MareMatrice. Un progetto poetico-ambientale al castello di Sarzano

Dettagli della notizia

MareMatrice, un originale progetto poetico-ambientale che vede protagonisti l'acqua e l'incontro tra i paesaggi, attraverso la ricchezza dei linguaggi dell'arte e della scienza. Aperta fino al 18 otto

Data:

14 Agosto 2020

Tempo di lettura:

Descrizione

MareMatrice, un originale progetto poetico-ambientale che vede protagonisti l'acqua e l'incontro tra i paesaggi, attraverso la ricchezza dei linguaggi dell'arte e della scienza. Aperta fino al 18 ottobre la mostra fotografica.

Vieni a scoprire questo percorso poetico tra arte e scienza nato in Sardegna ma site-specific.

Un altro passo dell'assessorato alla cultura del Comune di Casina per sensibilizzare all'importanza della ricerca e della conoscenza di sé, della consapevolezza dell'ambiente e dell'indissolubile relazione tra uomo e natura.

Un'esperienza unica in cui danza, musica, fotografia, videoarte e divulgazione scientifica si uniscono sotto il segno del mare, simbolo di unità, trasparenza e profondità.

Acqua, acqua di mare. 
Abissi che sordi e fluttuanti ricoprono una terra che diventerà Appennino, dimenticando qua e là impercettibili tracce 
che con il passare dei giorni, dei secoli, dei millenni, si trasformeranno in piccoli tesori di storia.
Mare, che all’interno di sé cela ciò che diventerà, un giorno, paesaggio.

La bellezza di un paesaggio quale metro della sua qualità: immergiti dunque in un racconto fatto di natura, ritmi lenti, sensazioni e suggestioni.

Raccontare il mare di Sardegna in Appennino Tosco-emiliano? Sì, per stabilire una connessione tra paesaggi che -ciascuno nella propria ricca individualità - condividono il valore dell'intimo rapporto che l’essere umano, da sempre, stringe con la madre terra.

Quando il mare copriva l'Appennino...

Preparati allora a un racconto che avverrà attraverso una performance installativa di danza, un cortometraggio e una mostra fotografica.

 

Il cortometraggio

Regia - Alessandra Mura
con - Luisella Conti, Alice Friggia, Sara Giordanelli, Alessandra Mura, Francesca Panu, Emilia Satta, Valentina Solinas
Mostra fotografica e riprese video - Alessandro Spanu
Colonna sonora originale - Manuel Attanasio
Consulente scientifico - Stefania Pinna
Produzione - Associazione PARABATULA 2020

 

Il programma

L'inaugurazione del progetto si terrà sabato 25 luglio 2020 alle ore 18.00, alla presenza del sindaco di Casina, Stefano Costi.
Per l'occasione, Grazia Filippi, assessora alla cultura del Comune di Casina, dialogherà con Alessandra Mura, regista e coreografa del progetto: con uno sguardo femminile, femminile come è l'elemento acqua, presenteranno MareMatrice, raccontando la connessione tra il mare di Sardegna e il paesaggio dell’Appennino Tosco-emiliano.

Potrai inoltre ammirare la mostra fotografica (aperta fino al 18 ottobre 2020) a cura di Alessandro Spanu, fotografo e videografo, e assistere alla proiezione del cortometraggio MareMatrice. Performance musicale di Manuel Attanasio, autore della colonna sonora.

Forse ti stupirà sapere che MareMatrice è destinato anche a un pubblico di giovani.

Sabato 12 settembre 2020, infatti, alle ore 16.00 è previsto un laboratorio per ragazzi con Stefania Pinna, biologa marina e consulente scientifica del progetto.
Questa iniziativa è a numero chiuso ed è pertanto richiesta la prenotazione.

Seguirà, infine, la performance installativa di danza teatro e musica con le danzatrici apneiste del progetto, Luisella Conti, Alice Friggia, Sara Giordanelli, Francesca Panu, Emilia Satta, Valentina Solinas.

Altre informazioni

Per saperne di più, contatta l'Ufficio Servizi Culturali del Comune di Casina, scrivendo una mail a cultura@comune.casina.re.it o telefonando allo 0522. 604 711.

 

L'evento si svolgerà nel rispetto delle misure di sicurezza previste dalla normativa vigente.

 

Ultimo aggiornamento: 20/03/2025, 11:43

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri