Descrizione
Il progetto “Rogazioni Silvestri. Erbario Mistico d’Appennino” è diventato un libro e lo presentiamo sabato 28 ottobre alle ore 11 in Biblioteca a Casina. Saranno presenti le autrici, Alessandra Calò e Mara Redeghieri, insieme al botanico Villiam Morelli. Al termine dell’incontro, i presenti riceveranno copia autografata dalle autrici (limitatamente alle copie disponibili).
“In Rogazioni Silvestri troviamo la mia stesura di alcuni testi dedicati ai nostri avi predecessori, all’acqua, alle foglie, alle bestie, alle rocce e a santa Maria Maddalena. Le Rogazioni erano preghiere che accompagnavano riti pagani, romani e longobardi, poi inglobate e reintrodotte dalla Chiesa cattolica. In esse si invocavano divinità della natura per ottenere protezione da disastri naturali, carestie e calamità” spiega Mara Redeghieri, autrice delle liriche del libro, già oggetto di due performance organizzate nei mesi scorsi nel bosco della Pèntoma e nella chiesa di Sarzano.
Il progetto è nato a inizio 2023 dall’“Erbario Mistico d’Appennino” di Alessandra Calò, fotografa che durante una residenza artistica a Casina ha realizzato una serie di opere a partire dalle erbe spontanee trovate nel Bosco della Pèntoma. Durante la residenza, l’artista è venuta a contatto con una serie di foto storiche della famiglia casinese Gibbenini, che ha poi rielaborato e che vanno a costituire parte della pubblicazione.
Le immagini di Alessandra Calò, accompagnate dai testi di Mara Redeghieri, sono in mostra per l’ultimo weekend nella chiesa del borgo di Sarzano. La mostra, a ingresso libero, è visitabile nei seguenti orari:
– sabato 28/10: ore 16 – 19;
– domenica 29/10: ore 10 – 12 e 16 – 19.
Nella presentazione di sabato 28 ottobre, in dialogo con le autrici Villiam Morelli, botanico che, tra le altre cose, si occupa della banca dati della flora spontanea per la provincia di Reggio e della raccolta e preparazione dati per la banca dati regionale gestita dall’Istituto per i Beni Culturali e Ambientali della Regione. Morelli in particolare è esperto di etno-botanica, vale a dire lo studio delle relazioni tra piante e uomo e studioso delle valenze, anche religiose e storico-culturali, che ne derivano.