Visitare Casina

Un laboratorio di antichi saperi e beni naturalistici e architettonici secolari, in cui storia e ambiente si sposano all’insegna della bellezza e dell’ecosostenibilità

Dove l’incontro tra uomo e paesaggio crea bellezza sostenibile

Vieni a visitare Casina, pronta ad accoglierti nel suo laboratorio di antichi saperi e beni naturalistici e architettonici secolari, quotidianamente affacciato sul futuro, in cui storia e ambiente si sposano all’insegna della bellezza e dell’ecosostenibilità.



 

Il territorio comunale di Casina è compreso nella Riserva di biosfera Mab Unesco Appennino tosco-emiliano, che è stata istituita il 9 giugno 2015. L’area definita Riserva è condivisa da 34 Comuni di 5 province e occupa la superficie di 223.229 ettari, abitata da 101mila abitanti (d’estate 170mila): si estende a cavallo del crinale tosco-emiliano fra parmense, reggiano, modenese, Lunigiana e Garfagnana.

La Riserva Mab Unesco è una parte rilevante dell’Appennino settentrionale ed è caratterizzata da una particolarità unica: l’essere una speciale frontiera climatica euro-mediterranea. L’Appennino, spina dorsale della penisola italiana, fa parte della catena alpino-himalayana. Questa caratteristica ha determinato, insieme all’eredità geologica e naturale, lo svilupparsi di un complesso mosaico ecologico e culturale, a sua volta base dell’evoluzione del paesaggio.

Alcune immagini di Casina

Il capoluogo di Casina dal colle di Sarzano

Il castello di Sarzano visto dalla località Madonica

 

 

Pagina aggiornata il 27/03/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri