Con Demetra 2016, il programma

Ambienti violati. Condividere, custodire, coltivare

Ciclo di incontri pubblici e di escursioni in ambiente naturale

INCONTRI PUBBLICI

 

A SCUOLA da Demetra

Febbraio-marzo 2016:

“Agricoltura in montagna: dissesto, crisi e futuro”

Prima conferenza
Frane, alluvioni e filiere in crisi: l’agricoltura, concausa e rimedio
Luca Filippi, architetto paesaggista, co-redattore del progetto “Life Re-Farm”
Elena Parmeggiani, esperta di permacultura e agricoltura sinergica
Aronne Ruffini, agronomo e assessore alla forestazione e difesa del suolo presso l’Unione Montana
Giovedì 18 febbraio 2016, ore 10,30 – Aula magna Istituto Nelson Mandela, Castelnovo ne’ Monti

Seconda conferenza
Dalla tradizione all’innovazione: diminuire i costi, ripensare le filiere, risolvere problemi e aprire nuove possibilità
Daniele Valcavi, allevatore di vacche rosse al pascolo a San Cassiano di Baiso
Giuliano Gabrini, allevatore di pecore cornella bianca, premiato da “ReStart-App”
Marcello Chiesi, presidente Latteria sociale San Giorgio di Cortogno di Casina, primo “casello” produttore di parmigiano reggiano a denominazione “prodotto di montagna”
Mercoledì 9 marzo 2016, ore 10,30 – Aula magna Istituto Nelson Mandela, Castelnovo ne’ Monti

Uscita didattica
Il futuro è già realtà. Visita guidata in azienda
Giovedì 17 marzo 2016 – Latteria sociale San Giorgio, Cortogno di Casina

Tutti e tre gli appuntamenti sono dedicati agli studenti dell’Istituto d’istruzione superiore “Nelson Mandela” di Castelnovo ne’ Monti.
Le due conferenze sono comunque aperte alla cittadinanza.

Autunno 2016:
“Le pietre della vita”
Mostra didattica sul rapporto uomo-ambiente attraverso lo studio dei fossili nell’evoluzione naturale e umana fino alla nascita dell’agricoltura.
Franco Capone, antropologo documentarista giornalista
Sede: Centro Convegni del Castello di Sarzano
Iniziativa rivolta alle scuole secondarie inferiori e superiori del comprensorio collinare e montano.

Novembre 2016:
Festa degli alberi
Iniziative coordinate con le scuole del territorio di Casina, in tema della Giornata nazionale degli alberi indetta dal Ministero delle Politiche agricole e forestali.

 

Appuntamenti al Castello di Sarzano, Casina (estate-autunno 2016)

Data da definire:
“La cura del creato secondo Bartolomeo patriarca di Costantinopoli”
Andrea Riccardi, docente universitario, fondatore della Comunità di Sant’Egidio

Data da definire:
Lupo e cane: che cosa sta cambiando nel nostro mondo d’Appennino?”
Willy Reggioni, progetto Life M.I.R.CO-Lupo Parco nazionale Appennino tosco-emiliano

 

ESCURSIONI ALL’APERTO

(tra primavera e autunno)

Aprile:
Cavalcata d’Appennino”, escursione equestre con Ettore Giovannini e Mauro Baroni

Maggio:
Domenica al “Bosco della Péntoma”, Bergogno di Casina

Data da definire:
Alla scoperta delle piante monumentali del territorio”, escursione con guida esperta in occasione della Giornata Nazionale degli Alberi, con le scuole del territorio

“Appennino per tutti”. Escursioni dedicate alle disabilità:

  • Camminata per non vedenti, in collaborazione con Istituto Regionale “G. Garibaldi” per i Ciechi (data da definire)
  • Camminata per portatori di disagio psichico, in collaborazione con il Dipartimento di salute mentale (Ausl di Reggio Emilia) nell’ambito della Settimana della Salute Mentale (settembre)

 

Pagina aggiornata il 29/03/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri