Con Demetra

 

La realtà è che stiamo finendo il pianeta. E non ci preoccupiamo delle conseguenze. (Mathis Wackernagel, Global Footprint Network)

La questione, l’unica, la più importante, dalla quale discende ogni altro progetto politico, sociale, economico, tecnico e culturale dell’umanità è come rientrare al più presto nei limiti fisici dell’unico pianeta a disposizione, senza traumi di un collasso strutturale impostoci dalla termodinamica, ovvero progettando e guidando un atterraggio morbido, una decelerazione controllata, con scelte e priorità basate sugli scenari che la scienza ci mette a disposizione. (Luca Mercalli)

CON DEMETRA
Guidare gli equilibri, amministrare il pianeta

Demetra (per i romani Cérere) è nella mitologia greca la dea del grano e dell’agricoltura, nutrice della gioventù e della terra verde, artefice del ciclo delle stagioni, protettrice del matrimonio e delle leggi sacre: patrona della fertilità del suolo e della fecondità femminile. Il mito di Demetra è storia di violenza subita che unisce una figlia a sua madre e sta all’origine della civiltà e della convivenza fra uomini e natura. Oggi più che mai occorre decidere se stare “con” Demetra o “contro” di lei: non è possibile non scegliere.

Con Demetra è un’iniziativa dell’Assessorato Ambiente del Comune di Casina
sostenuta da Iren spa

Il progetto vuole promuovere la tutela ambientale mediante una serie di incontri rivolti a chi abita o frequenta l’ambiente del nostro comune e del nostro Appennino.

Dal 2008 Con Demetra propone incontri pubblici con personalità delle scienze naturali e della tutela ambientale, invitati a parlare e discutere con il pubblico su temi di massima attualità sia per l’ecosistema mondo che per la vita di tutti i giorni di ciascuno.

Con Demetra propone anche escursioni guidate, in collaborazione con l’Associazione “Altri Passi”.

Una filosofia? Sì

Quali strategie, quali accorgimenti, quali rimedi possiamo adottare per ridurre sensibilmente l’impatto che i nostri comportamenti quotidiani hanno sull’ambiente naturale? Quali gli stili di vita e di lavoro che non danneggiano l’integrità ecologica della terra, i suoi equilibri, le sue diversità biologiche?

Ogni sforzo che compiamo, seppur apparentemente piccolo e insignificante, verso la via della sostenibilità è invero un grande gesto di responsabilità nei riguardi della Terra, la casa di tutti. Come il piccolo uccellino  protagonista di una storiella di Paulo Coehlo, che da solo, goccia dopo goccia, tenta di spegnere l’incendio divampato nella foresta, così ognuno di noi è chiamato a fare la propria parte. “Se tutti gli animali seguiranno il mio esempio, riusciremo a dominare le fiamme e a salvare la nostra foresta”, risponde a una stolta scimmia il saggio uccelletto.

partecipanti_con-demetra_ottobre2016“La terra non appartiene all’uomo, bensì è l’uomo che appartiene alla terra. Non è stato l’uomo a tessere la tela della vita, egli ne è soltanto un filo. Qualunque cosa egli faccia alla tela, lo fa a se stesso.”  (Capriolo Zoppo, capo indiano Seattle).
Conoscere, informarsi è il primo passo per diventare attori consapevoli del proprio futuro.

Demetra è la dea dell’Olimpo greco che amministra le stagioni della natura e dona le leggi alla comunità umana, per amore materno e malgrado le violenze subite. O siamo con Demetra, o siamo contro di lei.


Riferimenti
:

Ufficio Servizi culturali – tel. 0522 604712 – cultura@comune.casina.re.it
Lucia Manicardi – lucia.manicardi@alice.it

“Con Demetra ” è un programma di informazione e cultura ambientale ideato e organizzato da Roberto Carriero e Lucia Manicardi per il Comune di Casina.
__________________________________________

Con Demetra 2016, il programma di quest’anno

__________________________________________

I progetti realizzati

Con Demetra 2015 

Con Demetra 2014

Con Demetra 2013

Con Demetra 2012

Con Demetra 2011

Con Demetra 2010

Con Demetra 2009

Con Demetra 2007-08

 

Pagina aggiornata il 29/03/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri