L’assegno spetta, per ogni figlio nato, alle donne che non beneficiano di alcun trattamento economico per la maternità (indennità o altri trattamenti economici a carico dei datori di lavoro privati o pubblici), o che beneficiano di un trattamento economico di importo inferiore rispetto all’importo dell’assegno (in tal caso, l’assegno spetta per la quota differenziale).
Alle medesime condizioni, il beneficio viene anche concesso per ogni minore in adozione o affidamento preadottivo, purché il minore non abbia superato i 6 anni di età al momento dell’adozione o dell’affidamento (ovvero la maggiore età in caso di adozioni o affidamenti internazionali). Il minore in adozione o in affidamento preadottivo deve essere regolarmente soggiornante e residente nel territorio dello Stato.

POSSONO FARE RICHIESTA LE MADRI:
  1. cittadine italiane o comunitarie;
  2. cittadine extracomunitarie in possesso di titolo di soggiorno in corso di validità ed appartenente ad una delle seguenti tipologie:
  • cittadino rifugiato politico, familiare o superstite;
  • cittadino apolide, familiare o superstite;
  • cittadino titolare della protezione sussidiaria;
  • cittadino che ha soggiornato legalmente in almeno 2 stati membri, familiare o superstite;
  • cittadino familiare di cittadino italiano, dell’Unione o di soggiornante di lungo periodo;
  • cittadino titolare del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo;
  • cittadino lavoratore del Marocco, Tunisia, Algeria e Turchia, e familiari;
  • cittadino titolare del permesso unico per lavoro o con autorizzazione al lavoro, e familiari (ad eccezione delle categorie espressamente escluse dal D.lgs. 40/2014).
REQUISITI:

1. essere residente nel Comune di Casina;
2. avere un I.S.E.E. non superiore a € 17.330,01 per l’anno 2019;
3. non avere beneficiato di alcun trattamento di maternità in misura pari o superiore a quello garantito dal beneficio richiesto.

Attenzione. La domanda deve essere presentata entro sei mesi dalla nascita del bambino o dalla data di ingresso del minore in famiglia nei casi di affidamento preadottivo o adozione senza affidamento.

 

Pagina aggiornata il 29/03/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri