Sabato 8 e domenica 9 giugno 2024 si svolgeranno le consultazioni elettorali per l’elezione dei membri spettanti all’Italia nel Parlamento Europeo. Di seguito le informazioni utili per l’esercizio del voto.
VOTO CITTADINI ITALIANI RESIDENTI ALL’ESTERO
ELEZIONI EUROPEE CITTADINI ITALIANI PERMANENTEMENTE RESIDENTI ALL’ESTERO (ISCRITTI IN AIRE – ANAGRAFE DEGLI ITALIANI RESIDENTI ALL’ESTERO) IN UNO STATO DELL’UNIONE EUROPEA
– I cittadini italiani, iscritti nell’aire, residenti in un’ altro Stato dell’Unione Europea sono inseriti automaticamente nell’elenco degli elettori che votano presso i seggi allestiti dai Consolati (voto per i rappresentanti italiani);
– possono, presentando apposita domanda al Sindaco del paese estero di residenza entro il 90’ giorno antecedente le elezioni, votare per i rappresentanti dello Stato dove sono residenti (le elezioni si tengono in tutti gli Stati membri in giorni ricompresi tra il 6 e il 9 giugno 2024)
CITTADINI ITALIANI TEMPORANEAMENTE ALL’ESTERO (NON ISCRITTI IN AIRE- ANAGRAFE DEGLI ITALIANI RESIDENTI ALL’ESTERO) IN UNO STATO DELL’UNIONE EUROPEA
I cittadini italiani temporaneamente all’estero in uno Stato appartenente all’Unione Europea per motivi di studio o lavoro, ed i loro familiari conviventi, possono esercitare il voto per le elezioni europee presso i seggi allestiti dai Consolati, (voto per i rappresentanti italiani) presentando apposita domanda al Consolato competente entro giovedì 21 marzo 2024 (80’ giorno antecedente le elezioni).
CITTADINI ITALIANI RESIDENTI ALL’ESTERO IN UNO STATO NON APPARTENENTE ALL’UNIONE EUROPEA
I cittadini italiani residenti all’estero in uno Stato NON appartenente all’Unione Europea per esercitare il voto devono necessariamente rientrare in Italia nel Comune nelle cui liste elettorali sono iscritti ELEZIONI COMUNALI I cittadini italiani residenti all’estero per esercitare il voto per l’elezione del Sindaco e del Consiglio comunale devono necessariamente rientrare in Italia nel Comune nelle cui liste elettorali sono iscritti.
VOTO STUDENTI FUORI SEDE
Saranno ammessi a votare fuori sede gli elettori che per motivi di studio si trovano in un comune situato in una regione diversa da quella di residenza per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data delle elezioni. Per poter esercitare il voto “fuori sede”, gli interessati devono presentare, al comune nelle cui liste elettorali sono iscritti, apposita domanda, secondo il modello che si allega, con l’indicazione dell’indirizzo completo del temporaneo domicilio e, ove possibile, di un recapito di posta elettronica. Alla domanda occorre inoltre allegare:
– copia di un documento di riconoscimento, in corso di validità;
– copia della tessera elettorale personale;
– copia della certificazione o di altra documentazione attestante l’iscrizione presso un’istituzione scolastica, universitaria o formativa.
La domanda per esercitare il voto “fuori sede” potrà essere presentata entro domenica 5 maggio 2024:
– personalmente presso l’ufficio elettorale in Municipio a Casina negli orari di apertura
– all’indirizzo email anagrafe@comune.casina.re.it
– all’indirizzo PEC: comune.casina@legalmail.it
Il Comune di temporaneo domicilio (per gli elettori fuori sede temporaneamente domiciliati nella stessa circoscrizione elettorale in cui ricade il comune di residenza) o il Comune capoluogo della regione in cui è situato il Comune di temporaneo domicilio (per gli elettori fuori sede temporaneamente domiciliati in una circoscrizione elettorale diversa da quella di appartenenza) trasmetterà, anche con modalità telematiche, agli elettori e alle elettrici richiedenti, entro martedì 4 giugno 2024, un’attestazione di ammissione al voto fuori sede con l’indicazione del numero e della sezione presso cui votare. Il voto fuori sede è previsto esclusivamente per le elezioni europee.
VOTO A DOMICILIO PER ELETTORI AFFETTI DA INFERMITA’
VOTO DEI CITTADINI COMUNITARI, NON ITALIANI, RESIDENTI A CASINA
I cittadini non italiani appartenenti ad uno Stato dell’Unione Europea possono esercitare il diritto di voto per l’elezione dei membri del Parlamento europeo spettanti all’Italia di sabato 8 e domenica 9 giugno 2024 presso il Comune di residenza. Per votare è necessario presentare domanda entro il termine tassativo di lunedì 11 marzo 2024 (novantesimo giorno antecedente la data delle elezioni), se in possesso dei seguenti requisiti:
– maggiore età
– residenza nel Comune di Casina
– godimento del diritto di voto, sia in Italia che nello Stato UE di origine.
Il cittadino non italiano appartenente ad uno Stato dell’Unione Europea che desidera esercitare il diritto di voto deve presentare domanda di iscrizione alle apposite “liste elettorali aggiunte” tenute presso l’Ufficio Elettorale del Comune di residenza, previa esibizione di un documento di identità. Oltre il termine sopraindicato, le istanze non potranno essere accolte, pertanto, i cittadini interessati non potranno votare per le elezioni in argomento. La domanda, il cui modello è disponibile sia presso il comune che sul sito internet del Ministero dell’Interno all’indirizzo: https://dait.interno.gov.it/elezioni/optanti-2024 , dovrà essere presentata agli uffici comunali o spedita mediante raccomandata entro l ‘11marzo 2024. Nel primo caso, la sottoscrizione della domanda, in presenza del dipendente addetto, non sarà soggetta ad autenticazione; in caso di recapito a mezzo posta, invece, la domanda dovrà essere corredata da copia fotostatica non autenticata di un documento di identità del sottoscrittore (art. 38, comma 3, del DPR 28/12/2000, n. 445). La domanda spedita, mediante raccomandata entro l’11 marzo 2024, dovrà essere indirizzata a: Comune di Casina – Ufficio Elettorale – Piazza IV Novembre 3 – 42034 Casina (RE). Nella domanda – oltre all’indicazione del cognome, nome, luogo e data di nascita – dovranno essere espressamente dichiarati:
– la volontà di esercitare esclusivamente in Italia il diritto di voto;
– la cittadinanza;
– l’indirizzo nel comune di residenza e nello Stato di origine;
– il possesso della capacità elettorale nello Stato di origine;
– l’assenza di un provvedimento giudiziario a carico, che comporti per lo Stato di origine la perdita dell’elettorato attivo.
L’Ufficio Elettorale, verificati i requisiti di ammissibilità, procederà all’iscrizione del cittadino richiedente nelle apposite “liste elettorali aggiunte”. Il neo iscritto sarà tramite lettera a ritirare la tessera elettorale. L’iscrizione nella lista aggiunta resta valida fino ad espressa richiesta di cancellazione o fino a cancellazione d’ufficio nei casi previsti. Al momento del voto è necessario esibire, al presidente del seggio, la tessera elettorale e un proprio documento di riconoscimento (carta d’identità, patente, passaporto, ecc.). Per maggiori informazioni consulta la pagina del Dipartimento per gli affari interni e territoriali del Ministero degli Interni.
Pagina aggiornata il 30/03/2025