09/07 | Inaugurazione mostra “Erbario Mistico d’Appennino” a Sarzano

Dettagli della notizia

Domenica 9 luglio, alle ore 11, inaugura al Castello di Sarzano (Casina) una mostra dell’artista Alessandra Calò, accompagnata da testi di Mara Redeghieri. La mostra, dal titolo "Erbario Mistico d'Ap

Data:

05 Luglio 2023

Tempo di lettura:

Descrizione

Domenica 9 luglio, alle ore 11, inaugura al Castello di Sarzano (Casina) una mostra dell’artista Alessandra Calò, accompagnata da testi di Mara Redeghieri.

La mostra, dal titolo "Erbario Mistico d'Appennino", raccoglie una serie di opere che Alessandra Calò ha realizzato nella primavera di quest'anno, durante una residenza artistica a Casina.


Durante la sua residenza, l'artista si è concentrata sul bosco della Pèntoma e sul borgo di Bergogno, per condurre una mappatura dettagliata delle erbe spontanee che popolano questi luoghi. Ispezione, catalogazione e studio dalle erbe trovate hanno portato l'artista alla realizzazione di una serie originale di callitipie stampate a mano che andranno, in parte, a costituire un erbario impresso secondo un'antica tecnica di stampa ai sali di ferro.

Origini lontane, proprietà fitoterapiche, veleni… L’erbario, oltre ad essere una preziosa raccolta di esemplari vegetali (hortus siccus) è anche l’oggetto che li custodisce. Già tra il XV e il XVI secolo, quando le tecniche di stampa non si erano ancora pienamente affermate, la realizzazione delle tavole botaniche, veniva fatta attraverso la matrice naturale della pianta stessa.
Le erbe spontanee – spesso sconosciute dagli attuali residenti ma note in epoche remote come rimedi fitoterapici – sono le protagoniste di questa mostra.


Per questa residenza, ho scelto di lavorare nel Bosco della Péntoma, nell'Appennino Reggiano, per cercare di ripercorrere «il sentiero»: quel legame ancestrale, che da millenni unisce la vita dell’uomo a quella del suo habitat terrestre. Attraverso il cammino, l’osservazione e l’ascolto ho rielaborato una personale ed intima riflessione, su quanto il territorio naturale circostante abbia da sempre influito in maniera indelebile sulla nascita del patrimonio mistico e sacro di un popolo: miti, leggende, espressioni rituali da sempre volti a guarire e ad espellere la radice del male nell’essere umano.

Ad accompagnare le opere, in mostra una serie di testi originali dell'artista Mara Redeghieri, che attraverso parole e versi ripercorre e restituisce tracce, nel nostro territorio, del legame sacro ed indissolubile tra creature umane e creature silvestri.

L'inaugurazione della mostra, domenica 9 luglio alle ore 11, sarà accompagnata da un mercato contadino organizzato dalla comunità Slow Food dell'Appennino Reggiano, che animerà tutto il borgo di Sarzano dalle 9 del mattino e fino al tramonto.

ORARI DI VISITA ALLA MOSTRA

La mostra, ad ingresso gratuito, è visitabile nei weekend secondo i seguenti orari:
- sabato: ore 16 – 19;
- domenica e festivi: ore 10 – 12 e 16 – 19.

La mostra è organizzata dal Comune di Casina nell'ambito del progetto Scuola del Paesaggio del Parmigiano Reggiano di Montagna.

Ultimo aggiornamento: 05/07/2023, 15:41

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri