10 settembre | Lorenza Ghinelli presenta il suo ultimo romanzo

Dettagli della notizia

Sabato 10 settembre alle ore 17.00 alla Casa della Cultura, nel giardino della Biblioteca,  Lorenza Ghinelli presenterà il suo ultimo romanzo dal titolo "La stirpe e il sangue". L'autrice, oltre che

Data:

05 Settembre 2022

Tempo di lettura:

Descrizione

Sabato 10 settembre alle ore 17.00 alla Casa della Cultura, nel giardino della BibliotecaLorenza Ghinelli presenterà il suo ultimo romanzo dal titolo "La stirpe e il sangue".
L'autrice, oltre che scrittrice di thriller, è soggettista e sceneggiatrice per la televisione e da oltre dieci anni collabora con la Scuola Holden di Torino. Ha esordito nel 2011 con "Il divoratore" e l'anno successivo, con "La colpa" ed è stata finalista al Premio Strega.
L'autrice con "La stirpe e il sangue" si misura con la letteratura gotica reinterpretandola, offrendo ai lettori un racconto nerissimo, ma anche un potente inno alla sete di riscatto degli esuli e alla forza indomita delle donne.
Tra i suoi titoli ricordiamo: Almeno il cane è un tipo a posto (Rizzoli, 2015), Anche gli alberi bruciano (Rizzoli, 2017), Tracce dal silenzio (Marsilio 2019, finalista al Premio Scerbanenco) e Bunny Boy (2021). Ha partecipato ad antologie come Il cuore nero delle donne (Guanda, 2015), La fuga (Il Castoro, 2018), Cronache dalla polvere (Bompiani, 2019).
La stirpe e il sangue
Anno 1442. L’esercito ottomano al comando di Murad II irrompe in Valacchia devastando i villaggi. Tra le capanne divorate dalla violenza nasce Radu, un bambino affetto da una rara forma di anemia che riuscirà a sopravvivere solo grazie alla caparbietà di Maria, sua madre, e a quella della sorella Anna. I tre sfuggono all’invasione rifugiandosi nella foresta, ma l’efferatezza dei lupi e degli orsi impallidisce dinnanzi a quella degli uomini.
Anna e Maria si trovano così costrette, per resistere, a infrangere ogni regola, e insegneranno a Radu un’ostinata resistenza e una ferocia che ha l’impudenza di rivelarsi necessaria. La loro è la storia di un esilio, e di una scalata che rovescia il potere affogandolo nel suo stesso sangue. La sopravvivenza come codice morale, l’amore come unica gomena. E a legarli, sopra ogni cosa, il rito del sangue che Maria insegna a Radu e che lo tiene in vita, unendo così il suo destino di giovane uomo alla leggenda che porterà Vlad l’Impalatore, meglio noto come Dracula, a imporsi nell’immaginario collettivo.
In caso di pioggia l'evento si terrà nella sala civica all'interno della Biblioteca.

Info e prenotazioni:

email biblioteca@comune.casina.re.it
tel. 0522 604725 | fax 0522 609464

Ultimo aggiornamento: 05/09/2022, 06:00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri