Descrizione
casina A pennino
Scritture Reggiane
13, 14, 15 settembre 2024
Casina (Reggio Emilia), Parco Pineta – Bergogno – Leguigno
e Biblioteca Comunale Sincero Bresciani
Anno 0 – Scrivere fa bene
Concept, direzione artistica e conduzione
Damiano Pignedoli
casina A pennino – Scritture Reggiane è un festival dedicato all’arte dello Scrivere, con la partecipazione di Autrici e Autori della provincia di Reggio Emilia e altre Scritture che riguardano questo territorio in modo speciale.
Una manifestazione composta da talk-show, dibattiti, incursioni poetiche, performance dal vivo e una mostra: per far incontrare nella bellezza persone, luoghi ed esperienze, grazie alle immense connessioni che crea la Scrittura.
Scrivere fa bene è il motto con cui inauguriamo quest’edizione: un autentico «Anno 0» animato da spirito corsaro, interdisciplinare, coraggioso, e dal desiderio forte di aprire un solco in cui gettare semi per fioriture a venire più organiche e diffuse. Daranno frutto e buoni raccolti?
Il motto che ci accompagna, d’altronde, è anche una domanda. Non porta con sé nessun punto fermo né tantomeno esclamativo. Gli lasciamo lo spazio necessario per liberare interrogativi accanto a feconde idee, proposte e visioni, per un divenire felice da scrivere insieme.
Autori e Autrici ospiti
Venerdì 13 · Casina, Parco Pineta · 20.45 – 23.30
Emanuele Anceschi · Paolo Belli Effetto Notte · Giovanna Caroli · Emanuele Ferrari · Matteo Manfredini · Franco Motta · Elisa Pellacani Consulta librieprogetti · Senti tuoni
Sabato 14 · Bergogno, borgo medievale · 17.45 – 21.00
Laura Artioli, Cristina Giglioli e Massimo Marino Fondazione Giuliano Scabia · Enrico Bergianti · Francesco Manenti e Daria Menichetti IN TEL FADE · Giulia Morelli, Maria Lucia Schito e Silvia Scognamiglio Mis(S)conosciute · Marina Notari · Riccardo Palmieri Cajka Teatro · Lia Rossi · Filippo Ughi Piccoli Idilli · Francesca Zanni
Domenica 15 · Leguigno, campo parrocchiale · 16.45 – 20.00
Adriano Arati · Gabriele Arlotti · Alice Bassoli · Paolo Bonacini · Doris Corsini · Patrick Fogli · Mauro Marcialis · Daniele Petrone · Stefano Raspini · Silvano Scaruffi e Nicola Bonacini · Luca Tondelli · Giovanni Zanichelli
PROGRAMMA
Venerdì 13 settembre, dalle 20.45 alle 23.30 | Casina, Parco Pineta
Ore 20.45
Apertura
Saluti istituzionali
con presentazione di Damiano Pignedoli.
Talk-show
Scrivere fa sempre un certo Effetto…
con Paolo Belli – segretario dell’associazione culturale Effetto Notte;
Giovanna Caroli – studiosa, divulgatrice e curatrice dei Martedì alla Cantoniera di Casina;
Emanuele Ferrari – filosofo, insegnante e scrittore.
Facciamo gli onori di casa con tre brillanti persone di Casina, che sono espressione del suo impegno per l’arte e la cultura. Tra immagini e letture ci racconteranno come, negli anni, hanno cercato di arricchire il territorio con attività riguardanti la scrittura e altre discipline.
Intrecciato e a seguire il video celebrativo
Christopher Lee è passato di qui
Nel 2004, il Comune di Casina conferì la cittadinanza onoraria al leggendario attore britannico, discendente dei marchesi Carandini di Sarzano. Un video inedito, girato da Luigi Pignedoli, fa rivivere i punti salienti di una cerimonia da ricordare che ebbe risalto nazionale.
Ore 21.30
Talk-show multimediale
Scritture per capire la storia, il mondo e noi
con Emanuele Anceschi – viaggiatore, autore di Viaggi e riflessioni di un montanaro reggiano;
Matteo Manfredini – direttore del Museo della Repubblica di Montefiorino, scrittore e storico;
Franco Motta – autore, saggista e docente di Storia Moderna all’Università di Torino.
«La storia è un modo di pensare» sosteneva l’accademico Giuseppe Papagno. Ed è anche un viaggio nel tempo fra spazi, eventi e testimonianze. Cosa può scaturire, quindi, dall’incontro fra due storici e un viaggiatore irrefrenabile, cultore di arti e filosofia? Forse, la voglia di comprendere meglio chi siamo in rapporto a contesti e processi più ampi che fan parte di noi.
Ore 22.15
Concerto
Senti tuoni
Il 1° ottobre 2024, col titolo C’è da stare tranquilli, esce l’album d’esordio di questo figlio delle montagne reggiane da anni abitante a Bologna e dal suggestivo nom de plume. Un progetto di cantautorato, per l’etichetta Ramaglie, in cui detonano testi fitti di metafore, micronarrazioni e sguardi visionari che mostrano il reale con randagia autenticità.
Sabato 14 settembre, dalle 17.45 alle 21.00 | Bergogno, borgo medievale
Ore 17.45
Saluti istituzionali, con presentazione di Damiano Pignedoli.
Incursione poetica con Lia Rossi
Principio di rivoluzione I – IV
Ore 18.00
Talk-show condotto dal giornalista Adriano Arati (“Gazzetta di Reggio” e “Corriere della Sera”)
Con sommo Audio. La scrittura per podcast tra inchiesta, narrazione e vita
con Enrico Bergianti – giornalista, podcaster e formatore;
Giulia Morelli, Maria Lucia Schito, Silvia Scognamiglio – autrici di Mis(S)conosciute – Scrittrici tra parentesi;
Francesca Zanni – autrice, giornalista e podcaster.
Per le sue creatrici, Mis(S)conosciute è «il podcast più bello dell’internet». Zanni, invece, ha conquistato premi importanti e milioni di ascolti; mentre Bergianti la coadiuva e, a sua volta, scrive e realizza podcast per grandi editori. Scopriamo queste voci e le loro narrazioni avvincenti.
Ore 18.45
Incursione poetica con Lia Rossi
Principio di rivoluzione V – VIII
A seguire, spettacolo per tutte le età ispirato a Giuliano Scabia
Sulle tracce del Gorilla Quadrumàno
Dalla ricerca teatrale di comunità, condotta in Appennino reggiano da Francesco Manenti e Daria Menichetti di IN TEL FADE (Ventasso, RE), Riccardo Palmieri di Cajka Teatro (Modena) e Filippo Ughi di Piccoli Idilli (Casatenovo, LC). Con Sofia Barbieri Pezzoni, Emma Caccialupi, Lucia Ferretti, Marzia Gennari, Piero Leoncelli, Nadia Mechetti, Iris Montanari, Maura Natalini, Julia Pisanò, Luciano Scaruffi.
Ore 19.45
Testimonianze e racconti sul Gorilla Quadrumàno
Di canti e di poeti. Giuliano Scabia e l’Appennino reggiano
con Laura Artioli – Cristina Giglioli – Massimo Marino | Fondazione Giuliano Scabia, e con Marina Notari.
Come ama dire la moglie Cristina, forse Giuliano si è solo «reso invisibile» quando è mancato nel 2021. Da allora, sono nate molte iniziative per rimarcarne la grandezza e la sapiente influenza esercitate in campo artistico, culturale e nell’animo di tante persone che l’hanno incontrato. Lo celebriamo ricordando il suo avvento nel 1974 e ’75 fra i monti reggiani, dove portò dei suoi studenti del DAMS di Bologna e la sua incredibile creatività.
Domenica 15 settembre, dalle 16.45 alle 20.00 | Leguigno, campo parrocchiale
Ore 16.45
Saluti istituzionali, con presentazione di Damiano Pignedoli.
Incursioni poetiche con Stefano Raspini e Giovanni Zanichelli
Slam poetry tra Ossa di serpe e L’Aldiquà
Ore 17.00
Dibattito condotto da Adriano Arati
Scrivere per quale informazione? La scrittura giornalistica oggi in Italia
con Gabriele Arlotti – direttore di “Redacon – il giornale online dell’Appennino reggiano”;
Paolo Bonacini – giornalista per CGIL Emilia Romagna e “ilfattoquotidiano.it”;
Doris Corsini – direttrice del mensile “TuttoMontagna” e collaboratrice di TEDxReggioEmilia;
Daniele Petrone – redattore per “il Resto del Carlino” e corrispondente per l’Agenzia ANSA;
Luca Tondelli – press office e giornalista freelance.
Ore 18.15
Incursioni poetiche con Stefano Raspini e Giovanni Zanichelli
Ossa di serpe snoda versi con Intermundia
Reading da Romanzo di crinale di Silvano Scaruffi
Antazzardar
con Silvano Scaruffi (testi, voce narrante) e Nicola Bonacini (basso, noisebox, loopstation).
Lettere improbabili a personaggi famosi e ad altre curiose figure. Testi di stralunata rapsodia che vibrano con ironia radente su tessiture sonore create dal vivo. Creature di crinale che s’inerpicano fra vicende che, oltre a divertire, smuovono pensieri di vitale immaginazione. Benvenuto Antazzardar!
Ore 19.00
Dialogo sulla scrittura narrativa
Scrivere romanzi è…
con Alice Bassoli – «la nuova voce del giallo italiano», autrice de La ninnananna degli alberi;
Patrick Fogli – autore, sceneggiatore, Premio Giorgio Scerbanenco 2018 miglior romanzo noir;
Mauro Marcialis – autore di romanzi, tra cui il bestseller Spartaco e la saga storica Colosseum.
Una scrittrice in forte ascesa e due autori di successo si confrontano sui rispettivi modi di comporre romanzi. Scopriremo come affrontano e vivono le complesse costruzioni di fiction a cui si dedicano, con uno sguardo particolare alle loro opere più recenti. E magari ci riveleranno addirittura cos’è l’«arte dello Scrivere».
Incursioni poetiche con Stefano Raspini e Giovanni Zanichelli
Per farla finita con la poesia
Ore 20.00
Saluti e ringraziamenti finali di Damiano Pignedoli
La Scrittura è una frontiera
Eventi alla Biblioteca Comunale | Casina, via G. Marconi 7
In punta di penna
15 settembre, ore 16.00. Evento nel giardino della Biblioteca.
Tavola rotonda con scrittrici e scrittori locali, a cura di Monica Sassi. Partecipano: Dina Ravaglia, Monica Romani, Giancarlo Thomas Silvestre, Rosa Palumbo, Vanessa Chiesi, Edoardo Bonaretti, Italo e Livio Garavaldi, Franco Verona.
Luogo Libro
12 – 28 settembre, orari di apertura della Biblioteca. Edizioni e libri d’artista in mostra.
A cura e con opere di Elisa Pellacani, direttrice di Consulta librieprogetti e Associazione ILDE.
La mostra fissa uno spazio dove ancorare l’articolato andamento del festival, che presenta perlopiù la parola scritta in forme parlate, cantate e recitate. Dà quindi un Luogo radicato, specifico, ai volumi toccati dalla manifestazione e a dei titoli speciali dell’editrice Consulta. A questi ultimi si accompagnano tavole originali d’illustrazioni, prove di stampa, grafiche, libri d’artista e prototipi creati artigianalmente da Pellacani. Si delinea, così, una mappa che restituisce la fisicità d’idee ed emozioni di cui ogni libro è deposito, archivio… Luogo. Nel quale dimorare in cerca di stupori, mentre il tempo sfoglia le nostre storie.
INFORMAZIONI
Elisa Pellacani è l’autrice del logo, dei disegni, dell’artwork di casina A pennino – Scritture Reggiane.
Durante il festival sarà attivo un servizio bar e/o punto ristoro.
Sarà inoltre presente la libreria Bizzocchi di Reggio Emilia con un banchetto di libri destinati alla vendita.
Email dp.info@yahoo.com · Mob. +39 339 8472136 · Web www.comune.casina.re.it
Pubblicazioni. Riferimenti essenziali
Emanuele Anceschi, Viaggi e riflessioni di un montanaro reggiano, Brè Edizioni, Treviso 2022.
—, Storia di una festa mobile, Brè Edizioni, Treviso 2021.
Alice Bassoli, La ninnananna degli alberi, Corbaccio, Milano 2024.
Paolo Bonacini, Morire a Barentsburg, Giovane Holden Edizioni, Viareggio (LU) 2024.
Angela Borghesi, Massimo Marino, Laura Vallortigara (a cura di), Giuliano Scabia, monografia della rivista “Riga”, n. 47, Quodlibet, Macerata 2024.
Giovanna Caroli, Storie del nostro ieri, Comune di Casina 1997.
—, Verso alla vita, Comune di Casina 1996.
—, Il mio raccontare è lontano, Comune di Carpineti 1995.
Emanuele Ferrari, Dove prima soffiavo, Edizioni thedotcompany, Reggio Emilia 2023.
—, Artemio – un romanzo per tessere, Edizioni thedotcompany, Reggio Emilia 2020.
Patrick Fogli, Così in terra, Mondadori, Milano 2022.
—, Il signore delle maschere, Mondadori, Milano 2019.
—, A chi appartiene la notte, Baldini+Castoldi, Milano 2018.
Pietro Ghizzardi, Mi richordo anchora, Quodlibet, Macerata 2016.
Matteo Manfredini, Il gesuita comunista. Vita estrema di Alighiero Tondi in Vaticano, Rubettino, Soveria Mannelli (CZ) 2020.
—, Le foglie dell’albero. Itinerari tra religioni e spiritualità a Reggio Emilia, Corsiero, Reggio Emilia 2019.
Mauro Marcialis, Colosseum, 4 volumi: La promessa – Il silenzio degli dèi – Fiamme dal cielo – Il destino è una belva feroce, collana a cura di Valerio Massimo Manfredi, Solferino – I libri del Corriere della Sera, Milano 2024.
Massimo Marino, Il Poeta d’oro. Il gran teatro immaginario di Giuliano Scabia, La Casa Usher, Firenze-Lucca 2022.
Franco Motta, Sabina Pavone, Lessico della storia moderna, Carocci, Roma 2024.
—, Vincenzo Ferrone, L’età dell’oro e del ferro. Una storia del mondo moderno, Einaudi, Torino 2023.
Stefano Raspini, Ossa di serpe, Consulta librieprogetti, Reggio Emilia 2024.
—, Crepa poeta, Argolibri, Ancona-Bologna 2021.
Lia Rossi, Carta luna, edizione con illustrazioni di Elisa Pellacani, stampata con torchi a mano in numero limitato da Laboratorio F.lli Manfredi, Consulta librieprogetti, Reggio Emilia 2019.
—, Principio di rivoluzione, edizione stampata con torchi a mano in numero limitato, Laboratorio F.lli Manfredi, Reggio Emilia 2019.
Goliarda Sapienza, L’arte della gioia, Einaudi, Torino 2008.
Giuliano Scabia, Dialoghi segreti di paesi. Visite e canti nell’Appennino Tosco-Emiliano 1974 – 2020, a cura di Carlo Taiti e Laura Artioli, postfazione di Massimo Marino, La Casa Usher, Firenze-Lucca 2023.
Silvano Scaruffi, Romanzo di crinale, Neo Edizioni, Castel di Sangro (AQ) 2024.
Silvia Scognamiglio | Mis(S)conosciute – Scrittrici tra parentesi, L’esile penna. Fabrizia Ramondino. Itinerari di vita e letteratura ai confini tra realtà e immaginazione, Liber Aria, Bari 2023.
Senti tuoni, C’è da stare tranquilli, Ramaglie, Bologna 2024.
Giovanni Zanichelli, Intermundia, RPlibri, San Giorgio del Sannio (BN) 2023.
—, L’Aldiquà, Consulta librieprogetti, Reggio Emilia 2022.
Podcast Mis(S)conosciute – Scrittrici tra parentesi · cfr. www.missconosciute.wordpress.com
Gagliarda Potenza. Vita e opere straordinarie di Goliarda Sapienza, Emons Libri & Audiolibri, Roma 2024.
Clelia Marchi e Pietro Ghizzardi – Gli scrittori spontanei, su www.spreaker.com, 2021.
Fabrizia Ramondino, su www.spreaker.com, 2020.
Podcast Francesca Zanni ed Enrico Bergianti
Come una marea – Il caso Franco Mastrogiovanni, su www.radio24.Ilsole24ore.com, 2024.
Cento giorni dopo – Il caso Amedeo Damiano, su www.radio24.Ilsole24ore.com, 2023.
Rumore. Il caso di Federico Aldrovandi, su www.spreaker.com, 2022.