24/01 | Posa Pietre d’Inciampo a Migliara

Dettagli della notizia

L’Istituto storico Istoreco di Reggio Emilia, il Comune di Casina e la Scuola Secondaria di Primo Grado “Enrico Fermi” invitano i cittadini, familiari e amici a partecipare alla posa delle Pietre d’In

Data:

17 Gennaio 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

L’Istituto storico Istoreco di Reggio Emilia, il Comune di Casina e la Scuola Secondaria di Primo Grado “Enrico Fermi” invitano i cittadini, familiari e amici a partecipare alla posa delle Pietre d’Inciampo in ricordo dei nostri concittadini deportati e uccisi nei Lager nazisti Vado Comi e Cesare Zannetti, originari di Migliara.

L'appuntamento è previsto per venerdì 24 gennaio 2025 alle ore 10 a Migliara

La cerimonia si tiene in occasione del Giorno della Memoria 2025, la giornata internazionale che ricorre il 27 gennaio ed è dedicata alla Shoah, lo sterminio programmato di sei milioni di ebrei attuato dal nazismo durante la seconda guerra mondiale.

Ma cos'è una Pietra d'Inciampo? Si tratta di una piccola targa in ottone a scopo commemorativo, posta su un sanpietrino, che si posa in memoria delle vittime della deportazione, sul marciapiede davanti all’ultima abitazione scelta liberamente. Con l’installazione di ormai oltre 100.000 Pietre in altrettanti luoghi, le Pietre d’Inciampo ideate dall’artista berlinese Gunter Demnig sono il più vasto monumento antifascista in tutta Europa. Reggio Emilia è una delle città italiane più attive nell’impegno per la memoria e la sensibilizzazione su questi temi, che coinvolgono sia la storia collettiva che le vicende personali e familiari di migliaia di abitanti. Basti pensare che a fine gennaio 2025 in provincia di Reggio Emilia avremo ben 133 Pietre d’Inciampo.

Il progetto, per Casina, è nato due anni fa su impulso dell'Amministrazione Comunale, interessata a sapere se tra le vittime del nazismo fossero presenti cittadini casinesi. Le ricerche hanno coinvolto Istoreco e gli uffici comunali attraverso un'indagine che ha permesso di trovare informazioni negli archivi storici del territorio, nell'Archivio sui crimini del Terzo Reich di Bad Arolsen, in Germania, così come testimonianze raccolte attraverso il  dialogo con i famigliari e con altri testimoni del periodo ancora in vita. Da questa ricerca sono emersi i nomi di Vado Comi e Cesare Zannetti.

Anche la Scuola Secondaria di Casina è stata coinvolta nel progetto: attraverso un laboratorio con Istoreco, i ragazzi della 3A hanno avuto modo di conoscere la storia e le vicende che hanno portato alla deportazione di Comi e Zannetti, nonché approfondire cosa significa fare oggi ricerca storica.

Tra il 1944 e la primavera del 1945 a Kahla, nella Turingia, la Germania nazista tenne in schiavitù migliaia di prigionieri italiani, belgi, francesi, olandesi, russi e polacchi rastrellati e deportati che dovevano costruire i moderni caccia a reazione Messerschmitt del Reich all'interno di gallerie sotterranee, pensate per non essere individuate dai nemici. Migliaia di persone morirono per malattia, nonché per le condizioni di autentica schiavitù nelle quali versavano. Molti venivano dalle montagne nell'Appennino reggiano: tra questi anche Vado Comi e Cesare Zannetti, civili residenti a Migliara e deportati dopo un rastrellamento tedesco avvenuto nell'estate del '44.

A loro ricordo verranno posate, il 24 gennaio 2025, due Pietre d'Iciampo: questi piccoli monumenti collettivi, cubi d’ottone incastrati nell’asfalto, verranno sistemati all’altezza del terreno e sono pensati per far simbolicamente inciampare il passante, per fargli porgere lo sguardo al suolo, dove si troveranno i dettagli anagrafici del ricordato. Reggio Emilia è stata la prima città emiliana a posare Pietre, partendo nel 2015 con le prime dieci dedicate a ebrei deportati a Birkenau o morti mentre cercavano di fuggire.

Nel 2025, nella provincia reggiana la posa è prevista per 15 nuove Pietre. Per Casina, quelle dedicate a Comi e Zannetti, vittime civili del nazismo, sono le prime Pietre posate.

 

Ultimo aggiornamento: 20/03/2025, 11:41

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri