Descrizione
Ecco il racconto dello staff dell'associazione Castelli del Ducato, dopo la recentissima visita al Castello di Sarzano.
Ad agosto, su questo sito, è apparsa la notizia che anche il Castello di Sarzano è entrato a far parte del portale dei Castelli del Ducato. Un'occasione per raccontare e valorizzare uno dei gioielli più fulgidi di Casina. Un’opportunità per costruire una rete turistico-culturale insieme alle fortezze dei territori limitrofi.
Oggi, il direttore dei Castelli del Ducato, Maurizio Pavesi, Antonella Fava e Francesca Maffini, invitano a visitare Sarzano.
E lo fanno dopo un'escursione alla scoperta del nostro castello, accompagnati dal sindaco Stefano Costi, l’assessora Grazia Filippi, le funzionarie Mafalda di Matteo ed Eleonora Grasselli, elencando anche 6 buoni motivi per rigenerarsi in un "paesaggio spettacolare, in una valle preservata".
Ricordando, inoltre, che il castello è aperto fino alla fine di ottobre, il venerdì, il sabato e la domenica, dalle 10.00 alle 18.00.
6 ottimi motivi per venire a Sarzano. Parola dei Castelli del Ducato
1. Un tuffo nella storia...
Il viaggio in automobile o in moto (abbiamo incontrato molti anche con ebike e mountain bike) ti immerge nel Medioevo e, come cavalieri e viandanti, più sali più sono i monti, le torri e le fortezze i punti di riferimento spazio-temporali: dal Monte Cimone al Monte Cusna, dalla Pietra di Bismantova al cono del Ventasso.
2. ...e nel cinema.
Per i fan de Il Signore degli Anelli, il castello di Sarzano è il maniero di Saruman Il Bianco: l’attore britannico che lo ha interpretato infatti - Christopher Lee, Sir Christopher Frank Carandini Lee - è stato l'undicesimo marchese di Sarzano. Sarzano era infatti la patria dei suoi antenati, la famiglia Carandini.
3. Un luogo magico dove degustare sapori...
C’è, ai piedi del castello, un ristorante che - di sera tutto illuminato - è magico, dove potete assaggiare gnocchetti viola su una crema di basilico dagli orti del cuoco, le barzigole di pecora, tigelle e salumi tipici, grigliatine di carne di maiale con verdure.
4. ...e vivere per qualche ora nel Medioevo.
Il castello di Sarzano, grazie alla bravura della Compagnia della Mandragora, ospita fino al 27 settembre la ricostruzione della dimora de Il Signore di Sarzano, Guido Da Fogliano: una ambientazione che rievoca gli anni attorno al 1374, tra oggetti e suggestioni di come poteva essere la vita un tempo, dal giaciglio dove dormire allo scrittoio, dalle armi alla tavola fino alla cucina.
5. Un team appassionato che valorizza il turismo culturale
Il luogo è molto curato, pulito, ordinato e se ne dà merito al Comune e ai gestori. Noi siamo stati accolti dal sindaco Stefano Costi e dall’assessora Grazia Filippi, con le funzionarie Mafalda di Matteo ed Eleonora Grasselli: abbiamo incontrato un team appassionato, motivato e impegnato per valorizzare al massimo il turismo culturale della loro terra, abbinato all’agricoltura e alla sostenibilità ambientale. Coraggiosissimi, ospitano e hanno sostenuto progetti di Land Art. E molte altre sorprese sono in arrivo.
6. La chiesa settecentesca e la mostra MareMatrice
Ai piedi del castello si trova la chiesa settecentesca, crocevia di idee e suggestioni. Incontri letterari, esposizioni d'arte contemporanea, happening di attualità. Adesso ospita la mostra MareMatrice.