Venerdì 5 agosto | convegno e mostra | Scuola del Paesaggio del Parmigiano Reggiano

Dettagli della notizia

Nell'ambito della Scuola del Paesaggio del Parmigiano Reggiano, venerdì 5 Agosto 2022, alle ore 16 al Castello di Sarzano, si tiene il convegno dal titolo "Un patto per il suolo per l'agricoltura dell

Data:

02 Agosto 2022

Tempo di lettura:

Descrizione

Nell'ambito della Scuola del Paesaggio del Parmigiano Reggiano, venerdì 5 Agosto 2022, alle ore 16 al Castello di Sarzano, si tiene il convegno dal titolo "Un patto per il suolo per l'agricoltura dell'Appennino Emiliano", evento di presentazione e discussione del “Patto per il Suolo” a cura di Life agriCOlture.

PROGRAMMA

  • Accoglienza e registrazione partecipanti
  • Saluti 
    Stefano Costi, Sindaco del Comune di Casina
  • Un patto per il Suolo per l’agricoltura dell’Appennino Emiliano. Il manifesto
    Francesca Moretti, Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano
  • Il percorso di co-creazione e diffusione dell’innovazione a supporto della resilienza delle aziende agricole dell’Appennino reggiano
    Maria Teresa Pacchioli, Centro Ricerche Produzioni Animali - CRPA
  • I risultati di LIFE agriCOlture nella costruzione della Green Community “La montagna del latte”
    Luca Filippi, Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale, Project Manager Life agriCOlture
  • Visione del video, prodotto da LIFE agriCOlture, “I custodi dell’Appennino”
    Conclusioni a cura della dirigenza politica degli Enti sottoscrittori il Patto per il Suolo
  • Dibattito.

A seguire

Aperitivo e inaugurazione della mostraUna finestra sul tempo”, a cura di Alessandra Curotti e Fabrizio Frignani.

Affacciarsi sul paesaggio è come intraprendere un viaggio nel tempo, dove ognuno di noi può ritrovare la propria storia.

La mostra propone una riflessione sull'evoluzione del paesaggio attraverso una serie di scatti a scorci dell'Appennino Reggiano, messi a confronto con l'immagine storica dei luoghi stessi. Dal raffronto fra le immagini emergono i mutamenti del paesaggio, sia naturali che antropici, ed elementi della storia di chi, quei luoghi, li ha vissuti e attraversati.

La realizzazione della mostra è stata la prima azione dell’Osservatorio Locale del Paesaggio dell’Appennino Reggiano, che fa riferimento all’Unione Montana e al suo territorio. L'Osservatorio è uno strumento dell’Unione per comunicare il concetto di paesaggio promosso dall’Unione Europea, ovvero un “interprete del complesso e stratificato rapporto tra natura e cultura”.

Mostra in collaborazione con le associazioni: EffettoNotte, Val Tassobbio, Club per l’Unesco di Carpineti e cooperativa di comunità I Briganti di Cerreto.

La giornata è organizzata nell'ambito del progetto Scuola del Paesaggio del Parmigiano Reggiano, con il contributo della Regione Emilia-Romagna - progetto Campi Visivi.

INFO

DOVE ➨ Chiesa di San Bartolomeo, complesso monumentale di Sarzano, Casina
QUANDO ➨ convegno venerdì 5 agosto 2022, ore 16; a seguire inaugurazione mostra.
CONTATTI ➨ cultura@comune.casina.re.it

Ultimo aggiornamento: 02/08/2022, 10:00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri