Festa degli alberi

Dettagli della notizia

Preparare e aspettare la nuova vita. Ritorna l’atteso appuntamento autunnale della nostra comunità, la Festa degli Alberi, possibile anche quest’anno grazie alla sinergia tra l’associazione culturale

Data:

22 Novembre 2021

Tempo di lettura:

Descrizione

Preparare e aspettare la nuova vita. Ritorna l’atteso appuntamento autunnale della nostra comunità, la Festa degli Alberi, possibile anche quest’anno grazie alla sinergia tra l’associazione culturale Effetto Notte, il Comune di Casina e l’Istituto comprensivo di Carpineti-Casina. Dopo l'appuntamento del 21 novembre, data ufficiale dell’evento, diverse iniziative seguiranno il momento della festa.

Alberi e bulbi e parole da piantare e lasciar fiorire

40 alberi e grandi arbusti nella terra

L’evento clou sarà martedì 23 novembre, quando le ultime classi delle scuole dell'infanzia e le prime della primaria metteranno a dimora nel Parco Pineta, nello spazio recentemente riqualificato con nuovi giochi e attrezzature sportive, 40 alberi e grandi arbusti (bagolari, ornielli, carpini neri, peri, meli, crespini, alaterni e ciavardelli).

Piante che avranno il nome del futuro. Tutte sono infatti dedicate ai 40 bambini nati a Casina nell'anno 2020. Diamo il benvenuto così ad Adele, Amar, Andrea, Asia, Aurora, ancora Aurora, Diego, Dominion, Emy, Enrico, Filippo, Gemma Linda, Ginevra, Gioele, Gioia, Jacopo, Larin, Leonardo, Lisa, Luca, Malak, Margherita, Massimiliano, Matilde, Matteo, Nicola, Nicolò, Nora, Pavitar, Purity, Samood, Samuele, ancora Samuele, Sara, Sebastian, Serena, Souphia, Tommaso, Veronica e Vittoria.

Gli allievi delle scuole dell'infanzia di Paullo, inoltre, in collaborazione con alcune associazioni locali, pianteranno degli alberelli in altri luoghi caratteristici del territorio.

Così come faranno i bambini della scuola dell'infanzia Sacro Cuore nel giardino della propria sede.

Colori di fiori

I bambini sono protagonisti anche di Colori-Amo Casina, iniziativa nata per regalare vita ad alcune aree del paese con fiori colorati. Oltre 2.000 bulbi (di crochi, giacinti, narcisi, iris e tulipani) nelle mani degli alunni delle scuole di Casina, che li metteranno sotto terra nei giardini, preparandosi – e preparandoci – all’attesa dello sbocciare dei colori della nuova primavera.

L’esperienza della piantumazione continuerà nei giorni successivi alla festa, fino a che saranno disponibili piantine e bulbi.

Narrazioni favolose di alberi salvifici

Anche le parole sono semi. Ecco che non poteva mancare allora la narrazione per ritrovare la chiave di comprensione dei nostri gesti naturalmente creativi tra terra e cielo.

Con i suoi spettacoli originali, ideati e messi in scena da lei stessa, Manuela Chiaffi accompagnerà i bambini a scoprire la vera storia di Cenerentola: sapremo finalmente come fu salvata – non da una fata – bensì da un albero di nocciolo, sui cui rami si posava un uccellino che assumeva poteri magici.

Il calendario prevede dieci spettacoli ripetuti per tutte le classi o sezioni, durante tre giornate: venerdì 19 novembre sarà la volta della scuola dell'infanzia Fantamagia di Casina, martedì 23 novembre è il turno della scuola primaria di Casina, mercoledì 24 novembre lo spettacolo toccherà invece la scuola dell'infanzia Sacro Cuore di Casina e quella dell'infanzia e la primaria di Paullo.

Ultimo aggiornamento: 22/11/2021, 08:55

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri