Descrizione
Tornano gli appuntamenti della Scuola del Paesaggio del Parmigiano Reggiano di Montagna. Aspettando la Fiera del Parmigiano Reggiano, nella splendida cornice del Castello di Sarzano, venerdì 30 luglio si tiene una mattinata di convegni dedicati ai temi della tutela del Paesaggio e della transizione ecologica.
Per tutto il weekend è possibile visitare la mostra "I prati sono fatti per le nuvole" nella sede della chiesa sconsacrata del complesso monumentale di Sarzano. La mostra, organizzata come esito delle residenze artistiche degli artisti Manuel Attanasio, Nicolò Maltoni e Renato Rinaldi, esplora il paesaggio attraverso la fotografia e il field-recording.
Sabato 31 luglio, alle ore 20, l'artista Manuel Attanasio si esibisce in una performance live con sonorizzazioni e musiche originali insieme al musicista Roberto Schirru.
Durante il weekend è inoltre possibile visitare il complesso monumentale del Castello di Sarzano, con visite guidate a cura dell'associazione Gruppo Storico Folkloristico il Melograno (INFO > www.gruppostoricoilmelograno.com).
IL PROGRAMMA DEL CONVEGNO
VENERDI 30 LUGLIO ORE 9.00
Un Manifesto per la Scuola del Paesaggio del Parmigiano Reggiano di Montagna.
Gli enti promotori della Scuola del Paesaggio presentano un documento programmatico, testimonianza di un progetto corale che vede nel Paesaggio agrario del Parmigiano Reggiano di Montagna la via maestra della valorizzazione dell’Appennino emiliano.
Intervengono
Grazia Filippi, Assessora alla cultura del Comune di Casina,
Fausto Giovanelli, Presidente del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano,
Giampiero Lupatelli, Responsabile Assistenza Tecnica SNAI Appennino Emiliano,
Costanza Pratesi, Responsabile Ufficio Paesaggio e Patrimonio FAI Fondo Ambiente Italiano.
ORE 11.00
Coffee break
ORE 11.30
Life agriCOlture. Il miglioramento della foraggicoltura di montagna per la riduzione delle emissioni di CO2 negli allevamenti.
Intervengono
Stefano Costi, sindaco di Casina,
Aronne Ruffini, Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale e Project Manager Life agriCOlture,
Maria Teresa Pacchioli, Centro Ricerche Produzioni Animali CRPA,
Luca Filippi, Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale e coordinatore tecnico Life agriCOlture,
Giuseppe Vignali, Direttore del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano.
*****
Il progetto è organizzato con il contributo di
Iren - Main Sponsor
e Regione Emilia-Romagna