Mostra e convegno in biblioteca nell’anniversario di Dante

Dettagli della notizia

Tra le iniziative per celebrare i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri (1321 - 2021), la Biblioteca di Casina ne propone una molto particolare: indagare la visione del femminile da parte del padre

Data:

01 Settembre 2021

Tempo di lettura:

Descrizione

Tra le iniziative per celebrare i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri (1321 - 2021), la Biblioteca di Casina ne propone una molto particolare: indagare la visione del femminile da parte del padre della lingua italiana e sabato 11 settembre alle ore 16,00 si terrà il convegno dal titolo "Dante e l'universo femminile".

Tra i relatori saranno presenti figure di rilievo dell'ambiente culturale italiano, quali Adriana Maria Soldini, storica, scrittrice e giornalista, specializzata in borghi italiani; Massimiliano Venturelli, docente di storia dell'arte, responsabile della società Save Italian Beauty e coordinatore scientifico della guida sul Cammino di Dante; Ameya Canovi, psicologa, esperta di problematiche della relazione.

Insomma, una visione a 360 gradi per indagare sulla concezione della donna medievale, da figura sottomessa e priva di diritti a divina creatura cantata nel Dolce Stil Novo e che diventa quasi un tramite tra l'uomo e Dio.

Ad accompagnarci in questo percorso suggestivo contribuiranno anche le opere delle pittrici del gruppo @rtistic@mente esposte in biblioteca in una mostra dal titolo "E... uscimmo a riveder le stelle", già presentata on-line nella scorsa primavera sulla pagina Facebook della biblioteca e che, finalmente, si potrà ammirare dal vivo.
Sono 10 opere tutte ispirate alla Divina Commedia, analizzate e spiegate dalle autrici, che hanno voluto trasmettere così le proprie riflessioni sul capolavoro dantesco.

Accanto alle opere su Dante, verranno esposte anche quelle realizzate lo scorso anno sul tema della violenza di genere intitolata "Il filo rosso". Opere già presentate virtualmente sul sito della biblioteca, che potranno finalmente essere apprezzate anche dal vero.

Il gruppo culturale @rtistic@mente nasce nel 2004 intorno alla figura di Claudia Bianchi, artista e docente di pittura e conta una ventina di pittrici: Ilaria mazza, Caterina Peterlini, Adalgisa Bisti, Grazia Caggiati, Viola Cherchi, Libera D'Antuono, Stefania Edelweiss Turrini, Monica Giannino, Veronica Giovacchini, Maria Paola Lunghi, Laura Mazza, Marinella Pedone, Brigida Piscitelli, Tonina Tonioni, Maria Ines Francesconi, Patrizia Zaini, Silvia Bernini, Simona Carbone - che si confrontano su tematiche artistiche, ma anche sociali, legando così le loro opere a un percorso interiore molto sentito e quanto mai attuale. Il simbolo del gruppo è la civetta, animale sacro alla Dea Athena, metafora di sapienza e lungimiranza.

A presentare l'evento sarà proprio Claudia Bianchi, che introdurrà i relatori e ricoprirà il ruolo di moderatrice.

Ultima chicca di questo gustoso programma sarà la poetessa Francesca del Moro, che allieterà il pubblico con la lettura di brani poetici scelti dal repertorio del Padre della lingua italiana.

L'evento si terrà nel giardino della biblioteca e in caso di maltempo l'evento si terrà nelle sale interne. Saranno adottate tutte le disposizioni di legge per il contenimento Covid19 con la richiesta di green pass.

L'ingresso è gratuito, ma si richiede una prenotazione al numero 0522 604725 ad esaurimento dei posti disponibili.

Ultimo aggiornamento: 01/09/2021, 10:28

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri