PINETA | Due appuntamenti a tema ambientale

Dettagli della notizia

Prosegue con altri due appuntamenti di grande interesse il cartellone di eventi estivi “Intrecci”, dell’Associazione culturale Effetto Notte. Due serate dedicate all’ecologia e all’ambiente, anche se

Data:

15 Luglio 2022

Tempo di lettura:

Descrizione

Prosegue con altri due appuntamenti di grande interesse il cartellone di eventi estivi “Intrecci”, dell’Associazione culturale Effetto Notte. Due serate dedicate all’ecologia e all’ambiente, anche se sotto due punti di vista molto diversi.

Venerdì 15 luglio al Parco Pineta è in programma lo spettacolo multimediale “Antenne – di esapodi e foreste” (ore 21.30), con l’entomologo Giovanni Carotti, le letture di Silvano Scaruffi e le immagini proiettate di Luca Guerri. Un excursus avveniristico e “incauto” nel mondo degli insetti. Nel ventunesimo secolo nessuno crederebbe che quanto accade tra gli umani possa essere condizionato da intelligenze artropodi. Replicanti multizampe dirette da stimoli elettrici che corrono su assoni giganti, armati con Esoscheletri indistruttibili, armi temporali. Nessuno ammetterebbe che le piante da centinaia di anni, hanno trovato la soluzione ai maggiori problemi che affliggono l’umanità.

Lunedì 18 luglio, sempre nel fresco del Parco Pineta, e sempre alle 21.30, verrà proiettato il documentarioNutriti di fragole”, di Alessandro Scillitani, su Paride Allegri, pioniere reggiano dell’ecologia e di uno stile di vita più compatibile con l’ambiente. Allegri, già comandante partigiano e perito agrario, cominciò ad affrontare questi argomenti in pieno boom economico, negli anni ‘60, quando si trovò a dirigere il Servizio del verde pubblico a Reggio Emilia. Il film, attraverso le testimonianze dei suoi figli, di ambientalisti, attivisti e di chi lo ha conosciuto, ripercorre la sua azione di salvaguardia della natura che contribuì, peraltro, a trasformare Reggio Emilia in una delle città italiane più verdi degli anni ‘80. Il film, ideato da Giovanna Boiardi e Carla Colzi e diretto da Alessandro Scillitani, racconta dell’esperienza della serra comunale, dell’autarchia e della sussistenza nella comunità che fondò a Cà Morosini, fino alla sua militanza nel Partito dei Verdi e alle pacifiche lotte autonome con “Resistenza Verde”. All’evento sarà presente il regista Alessandro Scillitani.

Maggori informazioni su www.effettonotte.it.

Ultimo aggiornamento: 15/07/2022, 07:00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri