Il castello di Sarzano nel circuito dei “Castelli del Ducato”

Dettagli della notizia

Il castello di Sarzano sul portale dei Castelli del Ducato: per raccontare e valorizzare uno dei gioielli più fulgidi di Casina. Ma anche un'opportunità per costruire una rete turistico-culturale insi

Data:

19 Agosto 2020

Tempo di lettura:

Descrizione

Il castello di Sarzano sul portale dei Castelli del Ducato: per raccontare e valorizzare uno dei gioielli più fulgidi di Casina. Ma anche un'opportunità per costruire una rete turistico-culturale insieme alle fortezze dei territori limitrofi.

Già dal 17 marzo 2020, il castello di Sarzano spicca tra i protagonisti dell'area dedicata a Reggio Emilia sul sito dei Castelli del Ducato.

Ma è ora, proprio al momento dell'effettiva ripartenza in seguito alla chiusura e al blocco dell'attività dovute all'emergenza sanitaria, che il sindaco Stefano Costi e l'assessora Grazia Filippi inaugurano pubblicamente la bella stagione con un'azione che rilancia il castello di Sarzano quale avamposto turistico-culturale di Casina. E non solo.

Investire nel futuro del nostro territorio è un gesto di speranza, oggi, in tempo di pandemia, dal significato ancor maggiore. Uniti si cresce, uniti si condividono buone pratiche, uniti si vince.

E, in quest'occasione, l'assessora alla cultura anticipa le iniziative previste a Sarzano per i prossimi mesi.

 

Tra storia e futuro
L'assessora Grazia Filippi 

La decisione presa in Giunta di entrare come amministrazione comunale pubblica sul portale dei Castelli del Ducato per valorizzare il Castello di Sarzano era una realtà già dalla fine del 2019. Gli atti amministrativi ci hanno portati ad essere pronti nel 2020: siamo certi che, terminata l'emergenza sanitaria mondiale che stiamo vivendo, tutti insieme ripartiremo e lo faremo con determinazione e passione. Il Comune di Casina ha stretto una collaborazione con la Compagnia della Mandragora, che a partire da settembre animerà Sarzano con intrattenimenti, visite guidate e giochi storici.

 

Il benvenuto del Presidente dell'Associazione dei Castelli del Ducato di Parma, Piacenza e Pontremoli, Orazio Zanardi Landi

Diamo il benvenuto al Comune di Casina e al Castello di Sarzano dove vissero gli Attonidi, i Fogliani, gli Este, i Visdomini, i Della Pergola e in tempi più recenti i Carandini.

Zanardi Landi accoglie con queste parole Casina, e in particolare Sarzano, offrendo una riflessione su quanto sia in via di mutamento la fruizione del nostro patrimonio storico:

Se prima dell'emergenza sanitaria mondiale tutto veniva sovraccaricato da caratteristiche iper-attrattive – tanto che la visita al castello si arricchiva ad esempio degli aperitivi, dell'intrattenimento educativo, delle animazioni, perché questo chiedevano le persone – d'ora in poi dovremo anche saper riapprezzare il valore di una visita guidata nell'essenzialità dei suoi contenuti, il tempo più lento di una fruizione che vada più in profondità e meno in superficie.

 

Foto di Beppe Lombardi

 

Ultimo aggiornamento: 20/03/2025, 11:43

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri