Settimana della salute mentale – XV edizione

Dettagli della notizia

Giovedì 1 ottobre, dalle ore 10.00, Monica Sassi e Federica Paterlini dialogheranno on-line intorno all'adolescenza e alla sua narrazione, attraverso la presentazione di un libro e un film per ragazzi

Data:

30 Settembre 2020

Tempo di lettura:

Descrizione

Giovedì 1 ottobre, dalle ore 10.00, Monica Sassi e Federica Paterlini dialogheranno on-line intorno all'adolescenza e alla sua narrazione, attraverso la presentazione di un libro e un film per ragazzi.

 

Un dialogo intorno all'adolescenza, tra libri e film

Nel contesto della rassegna 5 libri, 5 film, 5 biblioteche, il 1 ottobre alle ore 10.00 la biblioteca Sincero Bresciani di Casina sarà protagonista sul canale YouTube dedicato alla Settimana della salute mentale.

Federica Paterlini, psicologa dell'Ausl di Reggio Emilia, e Monica Sassi, bibliotecaria di Casina, ragioneranno infatti di libri e di film destinati agli adolescenti.

In particolare, la conversazione ruoterà intorno alla presentazione di due celebri opere degli ultimi anni pensate per i più giovani: Quando eravamo in tre, romanzo di Aidan Chambers, vincitore del Premio Andersen nel 2002, e Noi siamo infinito, film di Stephen Chbosky, tratto dal suo libro Ragazzo da parete.

Il video rimarrà visibile su YouTube anche dopo la diretta.

 

La settimana della salute mentale

La Settimana della salute mentale, che a partire dal 2006 si tiene a Reggio Emilia ogni anno a fine settembre, è un'iniziativa organizzata dall’Azienda USL di Reggio Emilia, dal Centro di Storia della Psichiatria S. Lazzaro, dal Comune di Reggio Emilia, dagli utenti dei servizi di Salute Mentale e dai loro familiari, in collaborazione con numerosi altri enti e associazioni.

Nata con l’obiettivo di sensibilizzare la comunità nei confronti di temi complessi, quali la salute e la malattia mentale, l'iniziativa predilige come linguaggio espressivo l’arte nelle sue diverse forme.

Già da anni, le biblioteche del sistema bibliotecario sono invitate a portare il loro contributo, coordinate dalla Biblioteca Livi, che ha sede nell’ex manicomio San Lazzaro di Reggio Emilia.

Quest'anno, nel rispetto delle norme di contenimento del Covid-19, il programma proporrà meno iniziative in presenza; sono tuttavia previsti più eventi virtuali, che saranno trasmessi sui canali dell’Ausl di Reggio Emilia.

Ultimo aggiornamento: 20/03/2025, 11:43

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri