Cittadini residenti e non residenti che intendono esercitare la pesca professionale, sportiva, ricreativa o turistica.
Come fare
Effettuare il versamento della tassa di concessione regionale prevista sul c/c postale indicato, conservare la ricevuta e presentarsi all'Ufficio Pesca.
Cosa serve
Il richiedente deve presentare:
Ricevuta del versamento della tassa regionale (c/c postale n.116400)
Documento d'identità valido
Eventuale tesserino pesca controllata (per acque di categoria D, salmonidi o timallidi)
Cosa si ottiene
Licenza di pesca valida su tutto il territorio nazionale (ricevuta di versamento valida come licenza).
Esito
Eventuale ritiro del tesserino per pesca controllata presso comuni o FIPSAS (per pesca salmonidi o timallidi).
Tempi e scadenze
Licenza tipo A (professionale): validità 10 anni dalla data di rilascio
Licenza tipo B (sportiva): validità 1 anno dalla data del versamento
Licenza tipo C (turistica): validità 30 giorni dalla data del versamento
Quanto costa
€22,72 (licenza tipo B annuale). Licenza tipo C pari al 30% del costo della licenza tipo B. Variano in base al tipo di licenza richiesta.
Accedi al servizio
Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di
scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.