Il servizio richiesto a domicilio è riservato esclusivamente ai cittadini invalidi o con gravi problemi di deambulazione.
Descrizione
Servizi che possono essere richiesti
Autenticazione di firma per atti di delega al ritiro di documenti
Un parente o un’altra persona maggiorenne deve recarsi presso l’Ufficio Anagrafe con un documento di identità del delegante e il modulo di delega (allegato a questa pagina) per fissare l’appuntamento con il funzionario, che si recherà al domicilio per l’autentica; qualora il delegante non fosse in grado di firmare, perché, ad esempio, analfabeta o perché affetto da un impedimento fisico (ad esempio, privo di entrambe le mani), il pubblico ufficiale dell’anagrafe, accertatosi della sua identità, raccoglierà la sua dichiarazione. L’impedimento deve essere di natura fisica e non mentale, cioè il dichiarante deve essere in grado di capire il contenuto della dichiarazione che va a rendere.
Autentica di firma su ogni altro documento
Un parente o un’altra persona maggiorenne delegata deve recarsi presso l’Ufficio Anagrafe con il documento oggetto dell’autentica, per fissare l’appuntamento con il funzionario, che si recherà al domicilio del delegante per l’autenticazione. Anche in questo caso, il dichiarante deve essere in grado di capire il contenuto della dichiarazione che va a sottoscrivere.
Rilascio carta d’identità
Un parente o un’altra persona maggiorenne delegata deve recarsi all’Ufficio Anagrafe con un documento e 3 fotografie in formato tessera (uguali e recenti) della persona impossibilitata a muoversi, per prenotare il documento e fissare l’appuntamento con il funzionario, che successivamente si recherà al domicilio del delegante.
Legalizzazione di fotografie Un parente o un’altra persona maggiorenne delegata deve recarsi all’Ufficio Anagrafe con un documento della persona che chiede la legalizzazione e la fotografia da legalizzare, per fissare l’appuntamento con il funzionario, che successivamente si recherà al domicilio del delegante.
Passaggio di proprietà di autoveicoli
Un parente o un’altra persona maggiorenne delegata deve presentarsi all’Ufficio Anagrafe con il certificato di proprietà o con il foglio complementare per fissare l’appuntamento con il funzionario, che si recherà al domicilio del delegante per l’autenticazione della firma. Anche in questo caso, il dichiarante deve essere in grado di capire il contenuto della dichiarazione che va a sottoscrivere. L’autentica della firma non prevede alcuna valutazione del contenuto dell’atto e delle dichiarazioni contenute, ma verifica solo l’identità del venditore che firma.
Come fare
La persona incaricata che si presenta all’Anagrafe deve sottoscrivere un’apposita richiesta su modulo (in allegato) dove dichiara, sotto la sua personale responsabilità, l’esistenza dell’impedimento.
Cosa serve
Il richiedente deve presentare:
documento in corso di validità del richiedente (anche il libretto di pensione, se con foto);
documento in corso di validità di chi presenta la richiesta all’Ufficio.
Cosa si ottiene
Si ottiene il servizio anagrafico richiesto direttamente al proprio domicilio (autentiche firme, carta d'identità, legalizzazione fotografie, passaggi proprietà auto).
Esito
Rilascio immediato del documento o autenticazione richiesta direttamente presso il domicilio del cittadino impossibilitato a muoversi.
Tempi e scadenze
Il servizio a domicilio viene concordato su appuntamento e generalmente è effettuato entro pochi giorni dalla richiesta.
Quanto costa
Nessun costo aggiuntivo.
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di
scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.