Biblioteca comunale “Sincero Bresciani”

Accedere all’informazione nella Biblioteca “Sincero Bresciani” di Casina è semplicissimo!

La sede – dal 2006 al 2018 ubicata nel Centro Culturale di via Marconi 7, sita in Piazza IV novembre fino a ottobre 2019 – dal 16 novembre 2019 è il cuore della nuova Casa della Cultura “Ada Gregori” di via Marconi 7.

La nuova sede

Vieni a scoprirla, vieni a viverla!

Non troverai solo libri, ma anche una mediateca e un’emeroteca.
La Biblioteca comunale è anche centro di informazione turistica e di conoscenza dell’artigianato artistico Ars Canusina. Lasciati affascinare dalla storia e dal paesaggio di Casina e dei suoi borghi, a partire dal primo gioiello, il castello di Sarzano. Inoltre, potrai raccogliere notizie sulla rete escursionistica e in particolare sulla Via Matildica del Volto Santo, anche grazie all’Internet Point.

Continua la tua esplorazione al primo piano. Qui ci sono gli ambienti pensati per le esigenze della comunità.
Ci sono infatti spazi deputati all’intermediazione culturale a servizio delle famiglie con maggior disagio; una sala conferenze e una destinata a corsi o lezioni di sostegno, anche in previsione di un accrescimento dell’offerta dei corsi di lingua italiana per la popolazione. E ancora: uno spazio di incontro e socializzazione per ragazzi e adulti di riferimento, un’aula destinata alla Protezione Civile e un centro giovanile di aggregazione sportiva.

Vivi questo luogo attento all’accoglienza delle aspirazioni e dei percorsi di studio e crescita personale di tutte le età.
Dove potrai anche ammirare – passeggiando – le esposizioni organizzate o patrocinate dal Comune di Casina, lungo l’apposito spazio mostre al primo piano, ricavato grazie a una nuova e sapiente articolazione degli ambienti.

Se sei uno studente, ricorda che potrai accedere all’aula studenti in autonomia, grazie a un accesso indipendente.

La Biblioteca
  • collabora da anni con le scuole di ogni ordine e grado del territorio e con il Centro Arcobaleno;
  • aderisce al progetto “Nati per leggere” e “Nati per la musica”;
  • promuove la lettura sul territorio attraverso narrazioni, anche fuori sede, e spettacoli;
  • promuove incontri con l’autore, convegni, dibattiti e serate divulgative;
  • ospita mostre, corsi di lingua straniera, di lingua italiana in collaborazione con il CPIA, di informatica e di attività hobbistiche.

La biblioteca fa parte del Sistema bibliotecario della Provincia di Reggio Emilia, con catalogo consultabile anche on-line.

Per accedere al prestito a domicilio e alla navigazione in internet è necessaria l’iscrizione (gratuita) con documento di identità. Viene rilasciata una tessera d’iscrizione, valida per tutte le biblioteche della provincia di Reggio Emilia.

Servizi offerti
  • Consultazione in sede e prestito;
  • bibliografie e reference
  • prestito interbibliotecario provinciale e nazionale;
  • accesso libero alla rete wi-fi “Guglielmo”;
  • cataloghi on-line;
  • possibilità di copie e stampe (non superiori alle 30 pagine);
  • sala studio sempre accessibile per gli studenti universitari;
  • emeroteca con materiale in sola consultazione;
  • serate estive di apertura straordinaria, anche fuori sede.

Parlamento Europeo Bruxelles I ragazzi del progetto Cittadini d’Europa

Il giro del mondo in 80 storie

 

 

Orario estivo maggio-settembre

(calendario scolastico)

mattina pomeriggio
Lunedì:  —  —
Martedì: 9.00 – 12.00  —
Mercoledì: 9.00 – 12.00 15.00 – 18.00
Giovedì: 9.00 – 12.00 15.00 – 18.00
Venerdì: 9.00 – 12.00
Sabato: 9.00 – 12.00  —
Domenica:  —  —

Orario invernale settembre-giugno

(calendario scolastico)

  mattina pomeriggio
Lunedì:  —  —
Martedì: 9.00 – 12.00  —
Mercoledì: 9.00 – 12.00  15.00 – 18.00
Giovedì: 9.00 – 12.00  15.00 – 18.00
Venerdì: 9.00 – 12.00  —
Sabato: 9.00 – 12.00  —
Domenica:  —  —

 

 

Staff
Monica Sassi

Tel 0522 604725
email biblioteca@comune.casina.re.it

Pagina internet nel sito del Sistema bibliotecario provinciale

Pagina Facebook

 

MODELLI PER CHIEDERE DI UTILIZZARE LE SALE DELLA CASA DELLA CULTURA

Pagina aggiornata il 29/03/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri