L’ufficio commercio e attività produttive fa parte del Settore 1° Affari Generali e si trova al piano terra del Municipio, a sinistra.
Responsabile di settore: Mafalda Di Matteo
Referente: Simonetta Driussi – telefono 0522 604 715 – email commercio@comune.casina.re.it
L’Ufficio osserva il seguente orario di apertura al pubblico:
Martedì: 8.30-12.30 15.00-17.00
Mercoledì: 8.30-12.30
Giovedì: 8.30-12.30
Sabato: 8.30-12.30
Servizi offerti
Procedimenti relativi all’esercizio dell’attività di impresa, di carattere produttivo e di prestazione di servizi, quali:
– Agenzie d’affari;
– Ascensori;
– Attività ricettive;
– Pubblici esercizi e somministrazione alimenti e bevande;
– Sale giochi;
– Acconciatori, estetisti, tatuatori e piercer;
– Attività commerciali al dettaglio in sede fissa;
– Attività commerciali al dettaglio su aree pubbliche;
– Distributori di carburanti e gas tossici;
– Rivenditori di giornali e riviste;
– Lotterie, tombole, pesche o banchi di beneficenza;
– Manifestazioni temporanee;
– Noleggio autoveicoli con conducente;
– Noleggio autoveicoli senza conducente e autorimesse;
– Pubblico spettacolo e intrattenimento.
Verifica comunicazioni in materia sanitaria.
SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE
Ai sensi dell’art. 2 comma 1 del DPR 160/2010, lo Sportello Unico per le Attività produttive è l’unico soggetto pubblico di riferimento territoriale per tutti i procedimenti che riguardano l’esercizio di attività produttive e di prestazione di servizi e la localizzazione, realizzazione, trasformazione, ristrutturazione o riconversione, ampliamento o trasferimento, nonché cessazione e riattivazione delle suddette attività.
Il SUAP è l’unico punto di contatto fra l’utente e la Pubblica Amministrazione e coordina in un unico procedimento la domanda, o la comunicazione, presentata dall’impresa e i pareri e le autorizzazioni degli Enti e degli Uffici coinvolti (Ausl, Arpa, Vigili del Fuoco, Provincia, ecc).
ENTRATA IN VIGORE DEL DPR 160/2010
A partire dal 29 marzo 2011 entrano in vigore le nuove procedure relative allo Sportello per le Attività Produttive (ai sensi del DPR 160/2010 e LR n° 04/2010).
La novità introdotta dal DPR per lo SUAP consiste nel fatto che, da tale data, imprese, professionisti, associazioni, agenzie per le imprese (ove munite di procura speciale) dovranno inviare le pratiche in via esclusivamente telematica; da tale data vengono attivati i soli procedimenti definiti di tipo automatizzato dal citato DPR (tutti quelli soggetti a SCIA) ed eventualmente, ove definite le procedure seguito chiarimenti con il mistero per gli aspetti di prevenzione incendi, anche quelli relativi alla chiusura dei lavori e collaudo; vengono differite al 28 novembre pv. le istanze relative al rilascio di certificato di conformità edilizia ed agibilità ed i procedimenti unici previsti dagli art. 7 e 10 del D.P.R. 160/10.
Il programma gestionale online di front end predisposto dalla RER (accessibile dai soggetti interessati dal portale web RER Si-Impresa, previo debito accreditamento su Federa), verificherà progressivamente la completezza formale della segnalazione e dei relativi allegati e, ove concluso positivamente l’iter, consentirà l’invio alla PEC dello SUAP interessato.
La certificazione legalmail di ricezione e lettura da parte dei gestori delle PEC costituirà, a tutti gli effetti di legge, pieno titolo per l’avvio dell’attività (successivamente lo SUAP invierà in via telematica la pratica agli enti interessati per l’esercizio del controllo dovuto entro i successivi 60 gg.).
MODALITÀ DI ACCESSO PER LE IMPRESE AL SUAP ON LINE
Per accedere al Suap on line occorre cliccare all’indirizzo: http://suaper.lepida.it/, reso disponibile nelle pagine web dedicate al SUAP all’interno dei siti istituzionali di ciascun Comune.
Le imprese, dopo essersi autenticate mediante il sistema Federa, possono accedere al sistema e provvedere all’iter di presentazione della pratica (si ricorda a questo proposito che la ditta richiedente dovrà possedere una casella di posta elettronica certificata – PEC e la firma digitale). La registrazione ha lo scopo di attribuire le credenziali all’utente e di definirne l’identità digitale.
Pagina aggiornata il 29/03/2025