Mercatini degli hobbisti

 
 

Con Legge Regionale n. 4 del 24 Maggio 2013 “Regolamentazione del commercio sulle aree pubbliche in forma hobbistica” è stata inserita e introdotta la disciplina dei mercatini degli hobbisti.

Per prendere parte ai mercatini gli hobbisti devono richiedere al proprio Comune di residenza, previo pagamento di 200, un tesserino che consente la partecipazione a dieci manifestazioni all’anno, per un massimo di due anni nell’arco di ogni quinquennio.

Per richiedere il tesserino identificativo occorrono:  

  • una marca da bollo da € 16, da apporre sulla domanda da presentare al Comune per il rilascio del tesserino;
  • una foto tessera, che sarà applicata sul tesserino.

Gli hobbisti non possono vendere, barattare, proporre o esporre più di un oggetto con un prezzo superiore a 100. Relativamente all’esposizione dei prezzi, si applicano le disposizioni e le sanzioni del Decreto 114/1998: ciascun hobbista consegna al Comune, in occasione della vidimazione del tesserino, l’elenco completo dei beni che intende vendere, barattare, proporre o esporre e il relativo prezzo (l’elenco non può superare il valore di 1.000).

Pagina aggiornata il 29/03/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri