Se rimanete coinvolti in un incidente stradale, o siete stati causa di turbativa della circolazione, non allontanatevi dal luogo del sinistro.
È obbligatorio, ma anche fondamentale dovere civico, fermarsi e accertarsi che nessuno sia rimasto ferito ed, eventualmente, allertare l’emergenza sanitaria e l’organo di Polizia Stradale.
Nel caso in cui non vi siano feriti ed i danni riportati siano lievi, è necessario spostare i veicoli dalla carreggiata. Di fronte, invece, a incidenti che hanno causato feriti, è importante non alterare lo stato del luogo né la posizione dei veicoli coinvolti, al fine di consentire all’organo di polizia di ricostruire, nel modo più dettagliato possibile, la dinamica del sinistro.
In questo secondo caso, sarà opportuno segnalare la presenza dei veicoli sulla carreggiata con l’apposito segnale di pericolo e adottare ogni cautela idonea alla salvaguardia della sicurezza della circolazione.
È obbligatorio per i conducenti coinvolti scambiarsi i dati (estremi della patente, carta di circolazione ed assicurazione, ecc.), ai fini della eventuale compilazione del modulo C.I.D. (cioè la constatazione amichevole), nei casi in cui vi sia accordo tra le parti sulla dinamica.
A seguito di intervento dell’organo di Polizia Municipale, saranno eseguiti i rilievi previsti dalla legge, al termine dei quali verrà rilasciato un apposito foglio con i dati della controparte, che dovrà essere presentato alla propria assicurazione per lo scarico del sinistro. Solo successivamente i coinvolti potranno richiedere copia degli atti relativi ai rilievi.
Pagina aggiornata il 29/03/2025