Il 9 giugno 2015 l’Ufficio Unesco di Parigi ha riconosciuto l’Appennino tosco-emiliano “Riserva della Biosfera” (MaB).
Il territorio comunale di Casina è compreso nell’area così istituita, che è condivisa da 34 Comuni di 5 province e occupa la superficie di 223.229 ettari, abitata da 101.000 abitanti (d’estate 170.000).
Che significa essere parte di una Riserva della Biosfera (Man and Biosphere)?
Il riconoscimento dell’Unesco è riservato a territori individuati nei cinque continenti che si distinguono per specifiche peculiarità di equilibrio fra uomo e ambiente.
L’Appennino tosco-emiliano è stato riconosciuto come un’area in cui le attività umane, la storia e l’ambiente naturale convivono in buon equilibrio.
Casina fa parte di questa realtà. Tutti i casinesi – le istituzioni, le realtà associative, le singole persone, tutta la popolazione – sono impegnati dalla promessa di salvaguardare il paesaggio, l’ambiente, le risorse naturali e le buone tradizioni.
MaB significa promuovere una coscienza diffusa dell’importanza di tutto questo, riguarda la popolazione residente e mira a coinvolgere chiunque frequenti il territorio, per qualsiasi motivo.
Mab, di tutti
È interesse di tutti maturare questa consapevolezza.
E chiunque operi o intraprenda attività in rapporto con l’ambiente, la sua natura e la sua storia, ha buon diritto di sottolineare la sua appartenenza alla Riserva di biosfera. Il coltivatore e l’allevatore, la guida turistica, l’insegnante e gli altri operatori culturali, l’architetto e il geometra, il costruttore edile, i professionisti e i tecnici delle varie attività legate al suolo e al territorio, l’amministratore pubblico e quanti altri: tutti sono tenuti a trasmettere questa responsabilità, individuale e collettiva, nei confronti di natura, storia e ambiente della nostra terra, testimoniando in ogni occasione utile la qualità del proprio lavoro e anche marcando “MaB” le proprie iniziative.
Contatti
Il Comune di Casina si sta attrezzando per aprire il dialogo con coloro che condividono già questo tema e vogliono saperne di più.
Le iniziative del Comune di Casina in materia di Riserva Mab-Unesco sono di competenza dell’Assessorato alla Cultura.
Contatti: Ufficio servizi culturali, tel 0522 604712 – cultura@comune.casina.re.it
Intanto, è possibile visitare il nuovo sito: www.mabappennino.it.
Un ulteriore approfondimento è disponibile qui.
Pagina aggiornata il 29/03/2025