Il castello di Sarzano non è solo un monumento storico di proprietà pubblica, ma anche un centro convegni disponibile per eventi di iniziativa privata.
Lo scenario di Sarzano, nella collina reggiana, è uno splendido fondale per avvenimenti di vario genere, sperimentato con successo da anni.
Oltre alla parte monumentale del castello vero e proprio, il complesso è dotato di uno spazio convegni suggestivo e funzionale, ricavato nella ex chiesa di S. Bartolomeo magistralmente restaurata.
Nel Centro Convegni di Sarzano hanno luogo mostre, conferenze e concerti, ma anche riunioni e manifestazioni private. Le due sale del Centro Convegni di Sarzano hanno una capienza di 70 e 20 posti e sono attrezzate con gli strumenti di comunicazione indispensabili (audio, video, internet wifi).
Gli eventi di iniziativa privata sono regolati come segue.
Iniziative patrocinabili dall’Ente (A) Queste iniziative devono avere un riconoscibile carattere di interesse pubblico. In linea di principio chiunque può proporre al Comune di Casina iniziative per ottenere la concessione del patrocinio. L’utilizzo degli spazi dovrà consentirne la visitabilità al pubblico turistico, alle condizioni stabilite di volta in volta dall’Ente. È dato – con atto di Giunta comunale – l’uso gratuito di immobili e mobili con assunzione esplicita di responsabilità verso le cose dell’Ente e verso terzi. Il servizio di assistenza è compreso, a cura del gestore. Di norma, il patrocinio non comporta contributo economico. È possibile richiedere un contributo economico, che viene concesso a insindacabile discrezione della Giunta comunale. |
Iniziative del gestore, o di altri soggetti in contitolarità con il gestore, alle quali l’Ente concede il patrocinio o l’autorizzazione speciale (B) Queste iniziative possono avere carattere di interesse pubblico oppure privato. È dato – con atto di Giunta comunale, dietro approvazione di specifico progetto – l’uso gratuito di immobili e mobili con assunzione esplicita di responsabilità verso le cose dell’Ente e verso terzi. Eventuali terzi contitolari con il gestore devono documentare la propria idoneità giuridica e funzionale per l’iniziativa proposta. Il servizio di assistenza è diretto, a cura del gestore. È possibile richiedere un contributo economico, che viene concesso a insindacabile discrezione della Giunta comunale. |
Iniziative private, consentite dall’Ente (C) Queste iniziative possono avere affluenza di pubblico esclusivo o non esclusivo. Inoltre possono perseguire interesse privato e/o commerciale. Sono soggette all’autorizzazione preliminare dell’Ente, in base a giudizio insindacabile della Giunta. L’utilizzo privato degli spazi dovrà consentirne la visitabilità al pubblico turistico, alle condizioni stabilite di volta in volta dall’Ente. Qualsiasi soggetto – persone fisiche, società e associazioni, enti pubblici e privati, ecc. – può avanzare richieste di questo tipo. L’uso è oneroso, soggetto al tariffario comunale vigente; la tariffa si distingue a seconda che il richiedente sia residente nel Comune o meno. (vedi infra) |
Celebrazioni istituzionali per i cittadini (D) La materia è prevista dal tariffario comunale e si differenzia a seconda che il richiedente sia residente nel Comune o meno. |
Tariffe per utilizzo del Centro Convegni (ex chiesa) di Sarzano
(C) eventi e manifestazioni speciali a carattere privato (quali battesimi, comunioni, cresime, matrimoni, incontri celebrativi ecc.) o a carattere commerciale (quali mostre mercato, work shop, défilé, corsi di formazione, ecc.).
residenti € 200,00
non residenti € 400,00
(D) celebrazione di matrimoni, cittadinanze e altre celebrazioni istituzionali.
residenti € 200,00
non residenti € 400,00
Attenzione. Per richiedere in uso il Centro Convegni si deve utilizzare esclusivamente la modulistica qui predisposta, da compilare, firmare in originale e inviare al Comune di Casina, o per fax 0522 609464 (Ufficio Protocollo)
o come immagine da scanner allegato a email indirizzata a cultura@comune.casina.re.it
unitamente a fotocopia del documento d’identità del richiedente.
(In alternativa è sempre possibile presentarla di persona all’Ufficio Protocollo in orario di apertura).
Pagina aggiornata il 29/03/2025