Il Parmigiano Reggiano e il suo paesaggio

Logo del Consorzio del Parmigiano Reggiano

Casina è compresa nell’area di produzione del Parmigiano Reggiano: la sua produzione è una delle attività economiche più tipiche del territorio.

A Casina si svolge ogni estate la Fiera del Parmigiano Reggiano, rinata nel 2012 con nuove vesti e grandi progetti per il futuro.

Foto di Sally Ganci

 

 

 

 

Il territorio è il grande protagonista insieme alla star di sempre, il Parmigiano Reggiano, che in montagna non è un formaggio qualunque, ma un bene unico e prezioso che, all’indomani dell’approvazione UE del “Pacchetto latte”, possiamo chiamare con il proprio nome: Parmigiano Reggiano di Montagna.

La Fiera parte da qui e comprende le eccellenze di un territorio sul quale vogliamo progettare e investire per il futuro.

Tra spettacoli, appuntamenti culturali e sfide gastronomiche, il visitatore incontra i luoghi dove il re dei formaggi nasce e cresce, per la felicità dei buongustai di tutto il mondo.

Dal 2018, inoltre, il Comune di Casina promuove una politica del Paesaggio del Parmigiano Reggiano di Montagna, attraverso le attività della Scuola.
Tutti gli articoli relativi alla Scuola del Paesaggio del Parmigiano di Montagna sono disponibili qui.

 

 

Pagina aggiornata il 29/03/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri