Per ricordare la figura e l’opera di Pietro Gambarelli, che tanto impegno, passione e amore ha dedicato a Bergogno e al circostante territorio matildico, nasce il Premio di studio “Pietro Gambarelli”, organizzato dalla famiglia Gambarelli con il patrocinio del Comune di Casina, della Deputazione di Storia Patria per le Antiche Provincie Modenesi – sezione di Reggio Emilia, della Pro Loco Bergogno Medievale.
L’iniziativa intende premiare ricerche concernenti la storia del borgo di Bergogno e del circostante territorio matildico intesa nella più ampia accezione: vicende storiche, arte e architettura, famiglie e personaggi, dialetto, tradizioni, vita religiosa, istruzione, medicina sono esempi dei temi che potranno essere indagati.
COME PARTECIPARE
Per partecipare alla prima edizione del Premio è necessario inviare l’elaborato entro il 28 febbraio 2023:
– in formato cartaceo (cinque copie) a Giuseppe Gambarelli, via Bergogno 36 – 42034 Casina (RE)
– in formato digitale all’indirizzo eva.barbieri58@gmail.com.
Consulta premio e regolamento integrale a fine pagina.
REGOLAMENTO
Per ricordare la figura e l’opera di Pietro Gambarelli (10 luglio 1956 – 24 aprile 2021), che tanto impegno, passione e amore ha dedicato a Bergogno di Casina e al circostante territorio matildico, è costituito il Premio di studio a lui intitolato.
Il Premio intende riconoscere ricerche concernenti la storia di Bergogno e del circostante territorio matildico intesa nella più ampia accezione: vicende storiche, arte e architettura, famiglie e personaggi, dialetto, tradizioni, vita religiosa, istruzione, medicina, ecc.; tematiche a cui Pietro Gambarelli ha dedicato nel 2015 la pubblicazione “Bergogno terra di Matilde tra storia e leggenda”.
Il Premio di studio, del valore di euro 2.500,00 (duemilacinquecento euro), è istituito e sostenuto dai fratelli Enzo e Giuseppe.
Sono previste quattro edizioni del Premio; la prima è bandita nell’anno 2022.
Si avvale del patrocinio e della collaborazione di:
– Deputazione di Storia Patria per le Antiche Provincie Modenesi – Sezione di Reggio Emilia;
– Pro Loco Bergogno Medievale.
Il Premio gode inoltre del patrocinio del Comune di Casina.
La Commissione giudicatrice è composta da
– un rappresentante della Famiglia Gambarelli, che ne è presidente;
– uno studioso designato dalla stessa Famiglia Gambarelli;
– due studiosi appartenente alla Deputazione di Storia Patria Per le Antiche Provincie Modenesi – Sezione di Reggio Emilia e da essa designati;
– uno studioso designato dalla Pro Loco Bergogno Medievale.
Il Premio è assegnato ad insindacabile giudizio della Commissione giudicatrice; i partecipanti si impegnano ad accettare quanto previsto dal Regolamento e dal Bando, allegati in versione integrale a fine pagina.
Gli elaborati presentati per il Premio resteranno conservati presso la Pro Loco Bergogno Medievale, dove potranno essere dati in visione.
I partecipanti si impegnano a concedere alla Pro Loco Bergogno Medievale l’autorizzazione per l’eventuale pubblicazione dell’elaborato.
INFO
Per informazioni: Eva Barbieri, Pro Loco Bergogno Medievale, via Bergogno 36 – 42034 Casina (RE) | cell. 347.6912689.
Il bando è pubblicato anche su:
Pagina aggiornata il 29/03/2025