28 marzo – Giornata mondiale dell’endometriosi

dal 03 Aprile 2025 al 03 Aprile 2025

Anche quest’anno, marzo è il mese dedicato alla sensibilizzazione sull’endometriosi, una patologia cronica, progressiva e invalidante che colpisce milioni di donne, con un impatto significativo sulla loro qualità della vita e sulla società.

Cos'è

Anche quest’anno, marzo è il mese dedicato alla sensibilizzazione sull’endometriosi, una patologia cronica, progressiva e invalidante che colpisce milioni di donne, con un impatto significativo sulla loro qualità della vita e sulla società.

Tre anni fa, il Consiglio Comunale di Casina ha sottoscritto il suo impegno per la causa, confermando il sostegno alla petizione sull’endometriosi, originata dalla mozione di iniziativa popolare che chiedeva misure di tutela per le donne affette da questa malattia. La petizione è stata approvata dalla Regione Emilia-Romagna e, grazie all’impegno del Comitato “Endometriosi: Firma adesso!”, prosegue il suo viaggio anche a livello europeo, a testimonianza di come il movimento stia crescendo e facendo sentire la propria voce.

Anche quest’anno, la Biblioteca di Casina partecipa attivamente alla campagna di sensibilizzazione. I segnalibri si tingono di giallo per ricordarci l’importanza di riconoscere i sintomi di questa malattia, affinché non vengano ignorati o sottovalutati. È fondamentale che la società prenda coscienza dei rischi legati a una diagnosi tardiva, che può avere conseguenze gravi e invalidanti.

Anche la Regione Emilia-Romagna è impegnata nella sensibilizzazione su questo tema, attraverso campagne di sensibilizzazione che sottolineano quanto l’endometriosi sia una patologia ancora troppo poco conosciuta e spesso invisibile. Si stima che circa il 10% della popolazione femminile in Europa ne sia affetta, con quasi 3 milioni di donne in Italia.

Come si diagnostica? Oltre all’anamnesi e alla sintomatologia della paziente, l’esame standard è rappresentato dall’ecografia transvaginale, purché questa sia eseguita da personale medico con specifica formazione. La Regione Emilia-Romagna assiste e supporta le donne con endometriosi grazie a una rete dedicata di professionisti, strutture e terapie.

Riconoscere i sintomi precocemente è fondamentale. Per maggiori informazioni, visita il portale dedicato all’endometriosi della Regione Emilia-Romagna all’indirizzo: https://salute.regione.emilia-romagna.it/endometriosi.

A chi è rivolto

tutti

Ultimo aggiornamento: 01/04/2025, 10:52

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri